1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... TUTTI i telescopi, in visuale, sono "catadiottrici"... alla fine l'oculare bisogna mettercelo per forza! ;)

EDIT:
Correggo: tutti i telescopi a specchi... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Ultima modifica di Daisuke il venerdì 21 ottobre 2011, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occacchio, non ditelo a certa gente... :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
I confronti si possono fare come si vuole


I confronti si possono fare a parità di apertura, perfino di colore del tubo. Ma i confronti che hanno senso sono a parità campo di applicazione, usabilità e risorse necessarie.

Quindi se lo scopo è "osservare in visuale" e il vincolo è "che ci stia nel bagaglio" e che "riesco a usarlo da solo" allora il confronto che ho fatto ha senso. Per altro va detto che !"a parità di costo" esclude il 60 cm (che cosa quasi 10 k su strada... ops su sito osservativo) ma non esclude il 40 cm.
Se poi i termini del problema cambiano e diventano "che ci stia nel giardino 2x2" e "che si possa montare su una equatoriale" allora è un altro problema.


Renato C ha scritto:
...ecco perchè "cielo più grigio" nel c9.


Mah. Questo è da vedere. E' possibile che il tubo del C9 sia più vulnerabile a luci parassite, che nelle condizioni in cui è stata fatta la prova abbondavano. I rifrattori con tanti diaframmi da questo punto di vista sono più protetti, così come sono protetti i dobson stile obsession mentre sono vulnerabilissimi quelli stile ultracompact.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xenomorfo dice: "i confronti che hanno senso sono a parità campo di applicazione, usabilità e risorse necessarie"
Sono perfettamete d'accordo. Proprio perchè non hanno la stessa usabilità non confronterei un Mewlon con un Dobson di pari prezzo. Anche il campo di applicazione potrebbe essere diverso, col Mewlon si possono fare delle ottime riprese fotografiche in alta risoluzione. Come campo di applicazione ed usabilità trovo una certa affinità tra un Mewlon ed uno S.C., anche se quest'ultimo non è vocato per l'alta risoluzione come lo è il Mewlon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie qualche post addietro aveva detto che le cose più scontate spesso sono quelle che sfuggono più facilmente, ma qui stiamo scadendo nell'ovvio :mrgreen:
Per fortuna il nostro Daisuke ha confrontato due tele simili! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:00 
@ Daisuke,
No, non ho potuto fare un confronto che dici perchè ho avuto soltanto il c8 e il cpc925 classici. Però ho potuto farlo tra il CPC 925 classico e il CPC 1100 HD Edge e le differenze ci sono eccome, e non solo in asse. Sia per quanto riguarda l'assenza di aberrazioni, sia per la precisione nella puntiformità delle stelle su tutto il campo, davvero stupefacente, sia per las purezza dei colori che restituisce, anche questa stupefacente sulle doppie, e ancora per la maggiore precisione e dolcezza davvero meravigliosa del fuocheggiatore. L'HD è davvero un'altra cosa e secondo me il confronto da fare sarebbe proprio Mewlon contro HD Edge, tenendo presente che un HD 800 costa 1600€ circa contro 3300 circa del Mewlon 210 e un HD1100 costa appena (si fa per dire) 4600 € contro gli oltre 17.000 (!) del Mewlon 300.
E secondo me, a naso, il risultato non sarebbe scontato a favore del Mewlon , sia in visuale che fotografico, in tutti i campi di applicazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Proprio perchè non hanno la stessa usabilità non confronterei un Mewlon con un Dobson di pari prezzo.


Dipende. Se lo scopo è osservare in visuale un 40 cm ha la stessa usabilità di un 20 che si mette sulla montatura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010