1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso numerico so che sei in grado di fare queste valutazioni.
E comunque preferiresti, per fare un esempio, uno strumento che sull'asse da stelle da 5 micron ma a 20 mm le porta a 18 micron oppure uno che sull'asse ha stelle da 13 micron e a 20 mm le ha da 16 micron?
Se uno vuole il campo piano sceglie il secondo ma se uno preferisce avere una zona con stelle piccolissime e una leggera dilatazione solo ai bordi sceglie il primo.
Sono ambedue strumenti buoni ma presuppongono due scelte molto diverse
Avere stelle da 5 micron al centro e 8 micron al bordo ovviamente comporta costi esponenzialmente più elevati ma uno strumento del genere sarebbe ovviamente "davvero buono"

Giustissimo discorso il tuo. Qui entra in gioco anche la dimensione del pixel del sensore, per cui per certi versi e' utile parlare di dimensione delle stelle in pixel FWHM piuttosto che in misura assoluta. Il della 5D supera gli 8 um di lato, per cui pretendere stelle da 5 al centro sarebbe persino inutile.

Secondo me, l'omogeneita' e' piu' importante per cui per rifarmi ai tuoi esempi preferirei sicuramente il secondo, dato che la dilatazione delle stelle fuori asse non puo' essere corretta, e salta chiaramente all'occhio. Quindi dato che la mia priorita' e' coprire decentemente un campo vasto senza avere visibili decadimenti, allora sono disposto a tollerare stelle un po' piu' cicciotte al centro. Se invece avessi un CCD a pixel e area piu' piccoli (es. un KAF-8300) allora penso che la prima opzione sarebbe senz'altro migliore.

Volendo prendere il Pentax 75 come riferimento, non ho idea se ci siano disponibili dei valori assoluti sulla dimensione delle stelle fornite dal progetto ottico. Oppure potrei prendere i miei raw e fare delle statistiche di FWHM al centro e ai bordi su stelle non saturate, ma allora penso che fare confronti non sarebbe facile, perche' dovrei avere degli altri raw presi con lo stesso sensore e in condizioni paragonabili (es. stessa esposizione, stessa fotocamera, guida buona, eccetera).

Insomma, e' un gran casino :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Forse io mi son perso qualche passaggio...
ma perchè nessuno prende in considerazione i Taka TSA con relativo spianatore????

Io proprio per avere una alternativa al Pentax 75 ho preso un TSA102 con spianatore, 800mm di focale ottimamente corretti... unico "neo" dover lavorare a f/8. Il tutto a 2500€ circa... Altrimenti passi al TSA120 con il riduttore/spainatore e lavori a f/6... logicamente gli devi aggiungere 2k€ e qualche chiletto...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse perché il TSA non lavora bene sul full frame
Ha un focheggiatore da 2" (si nota la vignettatura già sull'APS-C se uso il riduttore) e già in APS-C si comincia a notare un po' di curvatura. Poca ma si nota. E di conseguenza questa curvatura aumenta su una diagonale doppia
Ho il TSA 102 da qualche anno e l'ho spremuto bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Forse perché il TSA non lavora bene sul full frame
Ha un focheggiatore da 2" (si nota la vignettatura già sull'APS-C se uso il riduttore) e già in APS-C si comincia a notare un po' di curvatura. Poca ma si nota. E di conseguenza questa curvatura aumenta su una diagonale doppia
Ho il TSA 102 da qualche anno e l'ho spremuto bene.

Esatto, quello è il problema. Purtroppo il full frame è un bel po' più grande dell'APS-C, e per questo è molto più selettivo circa la qualità del campo coperto...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Emmanuele, come siam messi con 'sto topic ?
Stai pensando ancora o hai già concretizzato ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: scusami per questa "ficcanasata" ! :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ciao Emmanuele, come siam messi con 'sto topic ?
Stai pensando ancora o hai già concretizzato ? :D
P.S.: scusami per questa "ficcanasata" ! :lol:

Ci mancherebbe, tra astrofili la "ficcanasata" e' di solito ben gradita, perche' porta comunque a scambi di opinione :-) E' andata che alla fine ho deciso di acquistare un Pentax 105 SDHF usato che ho avuto la fortuna di poter testare accuratamente. Questa scelta, come tutte, ha naturalmente i suoi pro e contro:

PRO
  • Ottiche e nome (Pentax) ben conosciuti e collaudati
  • Campo molto ben corretto sul full frame
  • Prezzo piuttosto contenuto, direi di gran lunga inferiore a qualunque altra soluzione (che naturalmente abbia full frame corretto) sicuramente nel nuovo, ma molto probabilmente anche nell'usato

CONTRO
  • Correzione cromatica buona ma non impeccabilissima
  • Telescopi non piu' prodotti da molto tempo, quindi accessori e raccordi bisogna farseli da soli
  • Focale un po' corta (700 mm, avrei preferito qualcosa tipo 8-900)

Nel complesso, ho valutato che complessivamente i pro superassero i contro. Del resto, non si puo' avere tutto dalla vita :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dimenticato un pro, secondo me: l'esistenza di uno spianatore che lo porta a f/5 e tiene il campo corretto fino al full format. Il contro del "devi trovarlo" l'hai messo già. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Hai dimenticato un pro, secondo me: l'esistenza di uno spianatore che lo porta a f/5 e tiene il campo corretto fino al full format. Il contro del "devi trovarlo" l'hai messo già. :)

Mi sa di no, nel senso che se l'avessi messo sul piatto della bilancia per la decisione finale penso che allora non l'avrei tenuto. Preferisco cercare un ago in un pagliaio piuttosto che il riduttore per il Pentax :mrgreen:

Senza contare che 105x5 = 525, cioe' praticamente uguale al P75 che pure possiedo. Per 25 mm di differenza nella focale, mi accontento di f/6.7 e vivo MOLTO piu' sereno ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, non è la stessa cosa...
F/5 e F/6.7 cambia mica poco.

E cmq io l'ho trovato. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010