1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno lo conosce?

in giro per la rete ho trovato ben poco... :roll:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che dovrebbe essere uguale allo Skywatcher Field Flattener (with T-ring adaptor) e al W.O. Flattener88.

qualcuno li ha provati con una reflex su un 70ino?

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stresso ancora....

stando a quello che ho trovato in giro pare faccia il suo lavoro cosi', visto il prezzo, ho deciso di fare da cavia!

Alla fine quello che ho ordinato sara' marchiato Skywatcher (che costa 75 sterline spedito, circa 60 in meno del gemello orion e 2,5 volte meno del W.O. che pero' non e' chiaro se sia effettivamente identico come credo..) e lo testero' con una 300d sul ts 70/420 e sull'acro 120/600.

vi terro' informati aprendo un apposito 3d!!

cieli sereni a tutti!!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chimico pazzo ha scritto:
stando a quello che ho trovato in giro pare faccia il suo lavoro cosi', visto il prezzo, ho deciso di fare da cavia!
Entro in modalità avvoltoio, se ti presti ad immolarti facci sapere i risultati che mi interessano ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di economico e (parrebbe) efficente per i nanetti c'è anche questo viewtopic.php?p=699181#p699181

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si, sono gia' in attesa che mi arrivi... poi ovviamente ci sara' una settimana di nebbia/pioggia/ecc!! :lol:

guarda, non so' quanto tu ti sia informato riguardo a questa serie di spianatori, ma da quello che ho visto in giro io ho capito che dovrebbero essere identici, spataccati, precisi in quanto viene indicato per tutti e tre i marchi che spianano da F5.5 a F6... e mi vien da sorridere quando vedo che:

- il W.O. lo danno specifico per il loro Megrez88 (quindi per i vari 90/500)
- lo skywatcher pare fare la sua bella figura sugli ED70/420
- l'orion invece pare essere piu' generico raggruppando focali da 400 a 650mm e aperture da 66 a 110mm... (a dire il vero qualche sito dichiara che copra da F5 a F7.5)

come dicevo qualche post sopra i prezzi sono piu' che disparati per questo oggettino... a mio modesto parere sembra proprio che si siano voluti dividere le varie fette di mercato...



ps: in teoria questo sarebbe solo uno spianatore, non riduce la focale.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, posso chiederti dove l'hai trovato a 75 sterline? il il prezzo minore che ho trovato io, per lo spianatore/riduttore skywatcher, è di 150 euro...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti mando il link in mp, frutto di ore ed ore di ricerca in ogni negozio inglese!!! :lol:

temo pero' che parliamo di due cose diverse... non e' uno spianatore/riduttore ma solo uno spianatore e non e' specifico per l'80ED, il 100ED o il 120ED; quelli costano di piu'.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo il post per informare gli interessati che mi e' arrivato lo spianatore e che appena mi sara' possibile lo testero'!!

Premetto subito che non sono pratico di foto, per cui vi chiedero' di auitarmi a giudicare il funzionamento dello spianatore. :wink:

per il momento vi posso dire che, provandolo di giorno contro una parete di mattoni, questi appaiono ben a fuoco in mezzo come ai bordi (sia col 70/420 che col 120/600).
Spero vada altrettanto bene sul cielo!!

Saluti a tutti!!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010