1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io ri-quoto andreaconsole.
Continuo a non capire perchè si spendano soldi per le stelle artificiali commerciali, costose, grosse.
Un laser a diodo rosso da puntatore sprovvisto di lente collimatrice è pericoloso quanto un led rosso, anzi, il led rosso ha un fascio più collimato...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
io la finirei di buttare soldi in stelle artificiali, in generale :roll:
viewtopic.php?f=15&t=53433&hilit=stella+artificiale

Quoto :mrgreen: dopo quella discussione e un paio di tentativi son riuscito a costruirmela anch'io...il che vuol dire che ci possono riuscire proprio tutti!! E funziona!!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comunque sia siete andati OT :twisted:

Piero chiedi delucidazioni direttamente a Lolli. E' la cosa migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
all'interno sembra esserci della fibra, ho postato solo le foto dove cerco di evidenziare la sola fibra sottoesponendo di brutto, per ottener qualcosa il più possibile vicino al diametro effettivo. Ma se posto la foto dove è ben in luce il foro che contiene "la fibra" , tutto è più comprensibile, però è ovvio che il puntino luminoso lo si vede più dilatato ed espanso, perchè sovraesposto.

Cmq poi vi posto + foto.. anche perchè ho deciso di rispolverare il microscopio e se riesco a mettere a fuoco sul soggetto ne vedremo delle belle!

Cmq, ragazzi, la questione non è capire qual'è il metdo più economico per farsi una stella, questa domanda l'ho posta diverso tempo fa e solo ora ottengo un bel po' di risposte sul come farsela da soli e sull'efficienza del metodo!

Ora però la questione è: c'è di mezzo una truffa? E da parte di chi se c'è una truffa? Perchè non mi sembra giusto che noi si venga trattati come dei polli da spennare solo perchè abbiamo una passione x qualcosa!

Ieri mattina ho mandato richiesta info dove spiego l'accaduto, con foto, via email a Coma e alla persona di Lolli. Ho ricevuto conferma di lettura nel primo pomeriggio di ieri ma ancora oggi nessuna risposta in merito.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pieroim ha scritto:
all'interno sembra esserci della fibra, ho postato solo le foto dove cerco di evidenziare la sola fibra sottoesponendo di brutto, per ottener qualcosa il più possibile vicino al diametro effettivo. Ma se posto la foto dove è ben in luce il foro che contiene "la fibra" , tutto è più comprensibile, però è ovvio che il puntino luminoso lo si vede più dilatato ed espanso, perchè sovraesposto. [cut]


non sapendo di preciso com'è fatto l'oggetto faccio un'ipotesi.

La fibra ottica nuda che si prende in mano, quella che sembra un capello di vetro per intenderci, è fatta da un "core" più un "cladding"
http://www.electronicsweekly.com/blogs/ ... ag%201.jpg
(lascia perdere il buffer)
Sia il core che il cladding sono in vetro e sono trasparenti alla luce.
Nel core passa il segnale
Il cladding avvolge il core e serve
1) a far si che la discontinuità di indice di rifrazione rispetto al core sia nota e costante, in modo da essere sempre certi che il segnale continuerà a propogarsi nel core rimanendo entro i parametri di "lavoro".
2) serve a rendere più resistente la fibra, altrimenti troppo delicata da maneggiare

detto questo, quando si fa il "lancio in fibra" c'è sempre un po' di luce che entra nel cladding (nelle telecomunicazioni si cerca di minimizzare questa luce a favore di quella che va nel core).
La luce che entra nel core si propaga per centinaia di metri/km (grazie, la fibra è progettata proprio per quello!).
La luce che entra nel cladding invece viene ammazzata in una decina di centimetri di "viaggio lungo la fibra", soprattutto in presenza di curve(se la fibra è una bretella avvolta su se stessa)

Veniamo alla tua stella:
19micron è il diametro del core, non di tutta la fibra (che non ha molto senso dichiarare, non è un dato utile).
Se nella stella c'è una bretella di fibra lunga mezzo metro o più, puoi avere la certezza che "fuori" vedrai illuminato solo il dischetto di 19mm del core, mentre il cladding apparirà buio.
Se invece hanno costruito la stella con un pezzetto di fibra di pochi cm, anche il cladding sarà illuminato: i 60micron di cui parli sono un valore molto sensato per il diametro del cladding ancora illuminato.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, può essere.. cmq sono riuscito ad avere un immagine al microscopio e c'è qualcosa che non mi convince.. ora sto cercando di mettere in funzione la microcamera del microscopio in modo da scattare una foto.. così la posto e la commentiamo.. problemi di driver con win 7! cmq è molto strana la costruzione del dispositivo Lolli.. son riuscito in parte a smontarlo ed è strano forte.. vediamo cosa ne pensate.. il tempo di ricavare qualche foto utile.. spero nel primo pomeriggio.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
se la fibra è in vetro il diametro del core è al massimo sui 10mm, non puo' essere 19um, il "passo" successivo è 50um e poi 62.5um (questi due valori per le fibre multimodo che, per queste applicazioni, sono piu' indicate).
se, invece, la fibra è in plastica allora sono possibili altri valori.

(p.s.: il diametro cladding per le fibre in vetro, per telecomunicazioni, è 125um, per poterlo "vedere" occorre eliminare il coating esterno (quello che nella figura è detto buffer), ma una volta rimosso il coating la fibra diventa estremamente fragile!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao.

Facci sapere i risultati, anche fotografici del tuo smontaggio ...
E anche se e quando lolli ti rispnde ...
Esperienza personale riguardo a richeste = zero considerazione ...
Io per fortuna non avevo acquistato e vista l'anda mi sono rivolto ad altri ...

Mi auguro davvero a te vada meglio ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ecoomi qua.. a me l'aggeggio pare poco comprensibile una volta smontato.. cmq a voi con maggior esperienza qualche idea.. il mio dubbio è se l'affare in se può di fatto funzionare.. come 19 micron intendo..

Cmq.. veniamo alle foto..

questo l'aggeggio in 2 parti.. praticamente per lo più è una lampada led.

Immagine

di cui la testa:

Immagine

Immagine

quindi tolti i vuoti, lo spessore per la fibra è assolutamente esiguo.. diciamo un 5 mm di spessore nella parte "piena", a meno che non viaggi dritta da una facciata all'altra..

la luce della lampada al centro colpisce questa superficie qua:

Immagine

che non ho idea di cosa sia..

e veniamo ad i dettagli al microscopio..

questo il foro con cerchiato in rosso la luce della stella a forte ingrandimento.. si intravede anche se sfocato, vista la diversità dei piani, il riferimento.. le 2 tacche che delimitano un millimetro.

Immagine

e quindi un bell'ingrandimento sulla luce stessa..

Immagine

a seguire ricostruzione e misurazione.

da notare che la luce proviente dalla fonte in basso del microscopio, un led pure lui, ad intensità variabile.. utile per non andare in sovraesposizione..

A me pare tutto molto strano anche la forma della fibra stessa.. se di fibra si tratta, oltre che il diametro..

Però questi sono i fatti. Se il sig Lolli non vorrà replicare alla mia prima email, ne manderò una seconda con questi ulteriori riscontri.. se non vorrà replicare neanche alla seconda.. vuol dire che è in cattiva fede!

Ed ora a voi..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Questo nuovo calcolo mi dice poco più di 31 micron

Immagine

ovviamente da prendere con le pinze dato che il riferimento è piuttosto sfuocato..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010