1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
non è vero! adesso è nero... :mrgreen:


:lol: :lol: è vero, ma io non mi sono mai lamentato del colore azzurrino della prima versione.
E per dovere di cronaca è stato anche color champagne per un certo periodo di tempo! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, la tua recensione dell'80 ED è sempre valida e la ricordo con piacere. Sarebbe bello che qualcuno ti prestasse lo spianatore SW, e tu lo provassi almeno sull'APS-C... :)

Io ho utilizzato lo spianatore William Optics II, che vignetta sensibilmente sul campo della 350D, e non rende il campo perfettamente spianato (comunque migliora di molto la resa ai bordi...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Lungi da me voler mettere in dubbio la validità della recensione...
Volevo solo far notare che all'epoca del test, il riduttore/spianatore dedicato non esisteva ancora :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio non riesco a capire che tipo di lima hai utilizzato per spianare la superficie piatta su cui scorre l'asse del focheggiatore... ho un 100ED (versione Black) e pare che pure il mio abbia bisogno di una spianata.... è un lavoro semplice o ce il pericolo di creare disomogeneità e peggiorare le cose?

grazie :wink:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzo l'80ED con la Canon EOS 400D, e non ho trovato alcun problema di sorta, nell'utilizzare il riduttore/spianatore della Skywatcher...

Ne sono molto soddisfatto!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull0 SkyWatcher 80ED
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davmen ha scritto:
Valerio non riesco a capire che tipo di lima hai utilizzato per spianare la superficie piatta su cui scorre l'asse del focheggiatore... ho un 100ED (versione Black) e pare che pure il mio abbia bisogno di una spianata.... è un lavoro semplice o ce il pericolo di creare disomogeneità e peggiorare le cose?

grazie :wink:


Era una normale lima che ho trovato nella cassetta degli atrezzi, nulla di particolare. E' un lavoro semplice purchè si abbia l'accortezza di mantenere in piano la parte da "lisciare"

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010