1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei un parere su un acquisto che ho fatto e che (visto che è tutto nuvoloso) non avrò modo di provare per almeno due o tre settimane.
Ho dotato il mio C8 di un Baader Steel Track da 2" e, visto che mi è sembrato di capire che il riduttore di focale dovesse essere alloggiato a valle di tale accessorio, ho comprato anche un naso da 2" con filetto SC (questo) e un visual back per SCT sempre da 2" (questo qui, nel particolare).
Visto che sulla DSLR uso un naso da 2" sempre della Geoptik (questo) e che devo mantenere la giusta distanza tra il sensore il riduttore di focale F6.3, mi chiedevo se gli acquisti che ho fatto sono sufficienti per rispettare queste distanze o se devo costruirmi qualche distanziale all'uopo.

Qualcuno adotta già questi accessori?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
La distanza corretta di funzionamento del riduttore Celestron è di 105mm dalla lente posteriore, ovvero in pratica dalla battuta del filetto maschio SC.
Considerando che il tiraggio di una canon con anello T2 è di 55mm, devi inserire fra l'anello ed il riduttore, altri 60mm.
Misura il visual-back da filetto a battuta, aggiungi un paio di millimetri della battuta del naso T2-2", e se sei più o meno intorno ai 60mm, allora è tutto a posto. Se superi i 60mm, allora avrai una riduzione un pò superiore ed un campo leggermente meno corretto. Se sei sotto i 60mm, basta aggiungere prolunghe T2 fra il naso e l'anello della camera, per arrivare a quella misura.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010