Nepa ha scritto:
a questo punto la domanda da 1 milione di dollari..
Cosa conta di più in un ccd? cioè qual'è la caratteristica che permette di andare più in profondità in una foto astronomica, di tirar fuori i dettagli più deboli?
Mah sicuramente una QE elevata permette di raggiungere dettagli e di spingere le riprese più in profondità.
Poi il discorso dimensioni pixel riguarda essenzialmente come "rendere" questi dettagli, cioè la campionatura più corretta.
Un pixel piccolo è maggiormente indicato per focali corte, un pixel più grande per focali via via maggiori.
Quì ne abbiamo parlato a lungo in passato, ma la tendenza ora è nel non farsi troppi problemi con la regola del corretto campionamento e moltissimi utilizzano ccd e focali stando molto sovracampionati.
Il problema principale però rimane il seeing.
Io con il mio Sony da 6,45micron della H9, ho spesso problemi con focali oltre i 1200mm....purtroppo.
Il seeing medio non mi permette di avere immagini buone, tanto che avevo iniziato a lavorare in bin2x2 facendo i canali colore o l'Halpha.
Quando monto la camera sul Vixen ED114 che ha 600mm di focale, tutto và a posto, non ho problemi e quasi sempre ottengo immagini ben fatte.
Insomma nonc'è niente da fare, l'ideale sarebbe avere una camera con alta QE, pixel abbondanti tanto da non saturare troppo presto, e un sensore di generose dimensioni.......che dite???!!! c'è già????!!!.....ma quanto costa?
AH!...vero il problema stà sempre quà!
Ciao
Gp