1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi strumento ottico tende a darti un'immagine invertita (sopra-sotto e destra-sinistra).
Per ovviare a questo problema vengono usati particolari aggiuntivi ottici che rendono l'immagine "normale", come avviene sui binocoli o sui cannocchiali terrestri.
In astronomia il sopra-sotto e il destra-sinistra hanno poco senso e aggiungere sul percorso della poca luce che arriva, ulteriori elementi ottici è spesso controproducente. Per cui ci si abitua così.
Se vuoi stampare delle cartine che ti diano la visione "telescopica" invece che a occhio nudo lo puoi fare in quanto i vari planetari lo permettono. Basta leggersi l'help.
I primi tempi sarà un po' dura ma con il tempo ti abituerai e allora ti sembrerà strano non vedere l'immagine rovesciata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
OK! Con CNebulax comincio a stamparmi le mappe al contrario!!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Abituati, è molto meglio. IMHO...
E non usare il PC quando osservi....facciamo la lotta a tenere lontane le luci cittadine e poi che facciamo? Accendiamo il suo monitor...?!?!?!
Quando si fa visuale io ODIO il computer...e sono un tecnico hardware... :D


Davide, ti quoto in pieno!!!

Luce rossa e carta alla mano!

E' veramente stressante quando capita di osservare ed essere 2 visualisti in mezzo a 10 monitor accesi di chi fa riprese, e poi insistono anche per fartele vedere in tempo reale.

A parte ciò, se stai osservando, il monitor ti rovina "l'adattamento al buio" dell'occhio; anche se alcuni programmi hanno la modalità "notturna", è sempre troppo luminosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Mi sembra che il cercatore non ruota ma specchia infatti per avere la stessa immagine sul computer ricordo che invertivo orizontalmente e verticalmente

Ma bravo furbo! Se inverti sia orizzontalmente che verticalmente, non ottieni un'immagine che non è più specchiata ma ruotata di 180°? 2 inversioni si annullano!! :wink:
A meno che non abbiano un prisma, i cercatori normali danno l'immagine ruotata di 180°, è così punto e basta! Tu sei alle prime armi mentre io ho 8 anni di esperienza, chi può avere maggiore probabilità di avere rafgione?

X il discorso PC: io mi sono fatto il tema del desktop in modalità rossa con sfondi neri e metto la luminosità del monitor al minimo. Il PC mi è INDISPENSABILE per le mie attività, anche se solo visuali (per la web è ovvio). Ovviamente porcheggio sempre dietro a quelli che nelle serate di osservazione non usano la modalità notturna e magari direzionano il monitor verso di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
X il discorso PC: io mi sono fatto il tema del desktop in modalità rossa con sfondi neri e metto la luminosità del monitor al minimo. Il PC mi è INDISPENSABILE per le mie attività, anche se solo visuali (per la web è ovvio). Ovviamente porcheggio sempre dietro a quelli che nelle serate di osservazione non usano la modalità notturna e magari direzionano il monitor verso di me.


Ti dò perfettamente ragione.

Alla luminosità del monitor non avevo pensato. Mi è capitato di essere "accecato" da un amico che usava CdC per cercare M27, dicendo "tanto è in modalità notturna, non dà mica fastidio"...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ho capito che alla fine non esite una regola ma si cerca di fare ognuno per la propria comodita`/esperienza. Sono daccordo con il discorso del PC ma per adesso non riesco a farne a meno approfittando anche che osservo dal terrazzo di casa, ma nel frattempo cerchero` di allenarmi mentalmente. Spero di riuscirci il piu` presto possibile.
Grazie!!

Cita:
Ma bravo furbo! Se inverti sia orizzontalmente che verticalmente, non ottieni un'immagine che non è più specchiata ma ruotata di 180°? 2 inversioni si annullano!!


E non ti arrabbiare .... Proprio perche` sono alle prime armi ho detto in pratica quanto affermavi (non rendendomene conto) solo che per inesperienza invece di dire ruotato di 180 gradi ho detto specchiato nei due assi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Sono daccordo con il discorso del PC ma per adesso non riesco a farne a meno approfittando anche che osservo dal terrazzo di casa, ma nel frattempo cerchero` di allenarmi mentalmente.


Il problema del PC non è l'allenamento mentale, ma il fatto che la luce del display ti rovina l'adattamento al buio.

Visto che si trovano cartine e atlanti per circa 10 Euro di spesa, perchè non prenderli?

Non dirmi che il PC è più comodo...
:D
Ma sta crescendo una generazione di allergici alla carta?!?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come no? Il PC è più comodo :-) però...

Comporta un aumento dei colli da traslocare, la luminosità disturba e .... non s'impara nulla!

Avere una carta tra le mani e cercare di orientarla, nonchè di orientarsi, la pila schermata con la carta delle caramelle rossa, il fascino dello studio e della scoperta è insostituibile e s'imparano molte più cose che facendo un paio di click sul PC... che però resta un validissimo aiuto per programmare le osservazioni della serata e identificare o trovare rapidamente i corpi celesti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
ciao a tutti, ho trovato! leggi la carta e osserva a testa in giù! va be' lasciamo perdere...

scherzi a aprte, vedrai che ti ci abituerai alle immagini invertite e non farai nessuna fatica a convertire mentalmente.

per il resto, in visuale rigorosamente carta e NO monitor ! mi danno fastidio persino i led del pc.
r-

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il PC è comodo! Si può guardare qualsiasi campo (che mi stampo 300 mappe??), zoomare quanto si vuole, orientare come si vuole ecc...
In più si possono verificare le mag e altri dati di tutte le stelle e degli oggetti che si vogliono osservare, mentre con la mappa cartacea è dura.
Inoltre non capisco perché si debba imparare meglio usando i fogli invece che il PC, ma tanto non mi riguarda perché con 8 anni di esperienza, 2 telescopi e il terzo in arrivo, non ho bisogno certo di imparare le costellazioni e a puntare col cercatore.

Tornando alla modalità notturna, un conto è farla fare da un software, e un conto è impostare il PC a monte. Nel primo caso non si convertirà tutto in nero-rosso, specie con XP (per es la barra delle applicazioni rimane azzurra ecc), mentre nel secondo va molto meglio. Il fastidio che mi da il monitor così impostato non credo che sia superiore a quello di un foglio bianco illuminato da una pila rossa, anzi forse è anche minore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010