1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolo campo visivo
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
ciao,
passato il calcolo dei arcominuti che si vedono da un dato oculare, mi manca come calcolare gli arcominuti che si possono "vedere" con webcam o reflex a fuoco diretto di un c8 f/10 con/senza barlow 2x e 3x.

Questo per capire, cosa si riesce a riprendere con webby a fuoco diretto senza barlow.

Potete aiutarmi?

Grazie

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo campo visivo
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aleics ha scritto:
ciao,
passato il calcolo dei arcominuti che si vedono da un dato oculare, mi manca come calcolare gli arcominuti che si possono "vedere" con webcam o reflex a fuoco diretto di un c8 f/10 con/senza barlow 2x e 3x.

Questo per capire, cosa si riesce a riprendere con webby a fuoco diretto senza barlow.

Potete aiutarmi?

Grazie

Basta chiedere :wink:
D =Dl * 206265/F
D= dimensioni angolari in arcosecondi
Dl = Dimensioni in mm del lato del sensore (o della pellicola) in mm
F = focale del telescopio in mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che:
-nel caso della webcam il sensore misura 2,7*3,6 mm
-nel caso della reflex sono 15*23 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Ola miseria che precisione!

Quindi, dato che Saturno e' minimo 15 arcsec, massimo 20,9 arcsec ed essendo webby con c8 senza barlow:

3*206265/2000=5 arcmin

sembra che per farci una buona foto servirebbe una barlow 3x per portare il tutto a 100arcsec. Corretto?

Grazie mille ancora.

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è un po' diverso.
Oltre un certo limite è inutile ingrandire a causa del criterio di Raleigh che definisce i limiti di diffrazione ottici.
E' possibile spingersi un po' oltre in quanto la somma e la media di più frames permette di lavorare con una tecnica simile al subpixel
Ma in condizioni di seeing buono non conviene spingersi al di sopra di F:30 con una webcam che abbia pixel da 5.6 micron come le Philips.
Con seeing veramente eccellente e telescopio perfettamente collimato e acclimatato puoi arrivare a F:40 ma perdi luce.
A questo punto sulla base della tua strumentazione puoi calcolare quanto devi ingrandire la focale orginaria.

P.S.
Ho ripreso Saturno con una focale di 12000 mm e quasi mi usciva dal sensore
Però usavo un 152 di apertura
Logicamente erano CENTIMETRI!!!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
.....mi sa che non ho capito....un metro e mezzo di apertura!?!?!!? Di sicuro non ho capito....

Quindi cosa consigli? 2x o 3x? Oppure conviene prendere 2x che la uso bene e poi con la distanza dalla webby la porto a 3x?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aleics ha scritto:
.....mi sa che non ho capito....un metro e mezzo di apertura!?!?!!? Di sicuro non ho capito....

Quindi cosa consigli? 2x o 3x? Oppure conviene prendere 2x che la uso bene e poi con la distanza dalla webby la porto a 3x?

Prendi la 2x ma che sia buona, mi raccomando.

P.S.
Hai capito bene!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Ok.
Coma o meade, purche sia APO, va bene, no?

Ma la 2x non si puo' "allungare" in base alle necessita' mediante un normale "tubo" messo dopo? Oppure si rischia vignettatura e/o risoluzione?

Tenchiu.

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra la Meade Apo e la Televue non apo io ho preso la non APO.
Senti in giro i commenti. Le Coma dicono che sono buone ma non le ho provate.
Con una prolunga puoi tirare un po' la barlow senza grosse perdite di qualità, se buona. Ma non esagerare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Renzo,
a distanza di 10 giorni, confrontando la formula che mi hai scritto in questo post con quella presente nel tuo foglio xls non mi torna un fattore 2 un fattore 1000 a denominatore.

In pratica la toucam III con 3mm di sensore a fuoco diretto di un c8 che fa? 309 arcsec oppure 0.6?!?!?

grazie


EDIT: ops....ho capito ora che qua si parla di arcmin visibile, la invece il numero min di arcsec...corretto? Sorry!

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010