1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
ragazzi, io sul mio C8 ho messo questi e fatto così...
http://digilander.libero.it/retux75/Diaframmi.htm
a me obbiettivamente sembra che sul campo le cose siano migliorate sensibilmente, si può sicuramente fare anche di meglio, ma questo secondo me è già un buon inizio.


Ciao Marco,
ti volevo chiedere dove hai trovato il pivilene; dalle mie parti ho girato diversi posti ma non lo trattano.... oppure c'è bianco, ma non mi pare il caso 8)
Dove sei riuscito a trovarlo?
Grazie e saluti.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
I diaframmi servono, eccome!
Non diminuiscono la luce preziosa che serve ma tagliano fuori quella superiore ad una certa inclinazione, che va oltre il piano immagine calcolato, e che non servirebbe se non per abbassare il contrasto dell'immagine stessa.
La luce della stella, come qualsiasi altro oggetto è delimitato dalla pupilla d'entrata, cioè il diametro dell'imboccatura del tubo, questo non vuol dire che la luce della stella o di altro oggetto non abbia un'estensione più grande;molto, molto più grande della stessa terra e che consideriamo venire dall'oggetto con raggi paralleli perchè lontanissimo.
Sta di fatto che se, io osservo in un telescopio di 10m di diametro(magari!) vedo ed avrò comunque raggi paralleli e con un certo angolo che incideranno lo stesso su questo specchio.
La presenza dei diaframmi serve moltissimo su oggetti luminosi, pianeti e la luna, e dove veramente fa la differenza, poco invece su profondo cielo o comunque su oggetti deboli.
La costruzione dei diaframmi,che devono essere perfettamente dimensionati, contempla pure la misura del paraluce frontale
(primo diaframma)che contribuisce assieme ai primi diaframmi anteriori
a schermare la luce spuria e diretta al focheggiatore.
Ci sono diversi articoli che parlano di questa costruzione e io stesso ne ho
parlato in questo mese in questo forum allegando i disegni di costruzione.
Esiste un programma freeware da scaricare che vi da tutti i parametri di costruzione di questi diaframmi e di tutte le misure occorrenti per dimensionare un Newton partendo dalla misura del campo di piena luce che si vuole avere e che condiziona tutto il resto.
Il programma per chi fosse interessato, si chiama Newt25.
Per il resto è chiaro che tutto il percorso ottico interessato deve essere verniciato di nero opaco o velluto o altri accorgimenti.

Riccardo


http://forum.astrofili.org/userpix/618_diaframmi_1234_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/618_diaframmi_5678_2.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010