1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Astrocurioso"]Ciao Kira. All'indirizzo che trovi in questo post c'è la prova del Newton SW da 10" fatta da un astronomo americano (? credo..). Ho anch'io intenzione di prendere un Newton (o un dobson, ma è lo stesso) e quindi sto leggendo molto in merito e anche le impressioni degli astrofili sono utili, spero ti aiuterà:

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... -1200.html

Riporto in pieno quello scritto sul sito indicato ,solo il focheggiatore e' veramente inusabile per la messa a fuoco fine , anche io ho provato a togliere la colla-grasso a settare la pressione della linguetta in plastica ma il gioco assiale la "Durezza"e mi hanno convinto ben presto a sostituirlo.
Io posseggo il 10" orion e devo dire che il raffronto su oggetti planetari tra il "modesto" per i puristi dell'APO ED80 (rifrattore semi o mezzo APO) e il fratello maggiore a specchio non e' cosi drammatico a sfavore del newton
in condizioni di seeing medie. La luna con un hyperion da 5 mm era favolosa , giove tempo fà gia abbastanza basso sull'orizzonte fu Decente (non avevo ancora il rifrattore perciò non posso fare un confronto).

Il tubo e' bello grosso e anche l'eq6 se non ben bilancita (ma tutte le montature se non sono bilanciate lavorano male) puo darti dei problemini.
Per il visuale e ottimo sicuramente dipende come dicono gli altri dalla fortuna di trovarvi una ottica decente montata su. Per l'astrofotografia non mi pronuncio visto che sto iniziando adesso con telescopi che non hanno una base fissa di cemento di 80 cm e uno stazionamento al polo quasi perfetto.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione...è maledettamente pesante e scomodo...
Però hai 25cm di specchio...e con quelli si comincia a far sul serio e da un cielo buio le galassie di 12ma le vedi eccome.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010