1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
se vedete l'ultimo nella pagina è l'edf il nuovo da 160mm,è non è meglio del toa

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ixio ha scritto:
se vedete l'ultimo nella pagina è l'edf il nuovo da 160mm,è non è meglio del toa


sì ixio ma considera che è più facile costruire bene un 130 rispetto ad un 160 , infatti il test del TOA150 è leggermente inferiore a quello del TOA130.

Il test di Ronchi comunque è di tipo qualitativo mentre per test seri e approfonditi servirebbe l'interferometro ; sarebbe utile altresì capire dove questi esemplari potrebbero collocarsi rispetto alla produzione media.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Alessandro ha scritto:
Il test di Ronchi comunque è di tipo qualitativo mentre per test seri e approfonditi servirebbe l'interferometro


Non sono proprio daccordo: su un test col reticolo di Ronchi si possono fare molte misure oggettive. Se ne può fare le sezione e misurarne il parallelismo; se ne può fare l'fft per misurare la dispersione del sistema ottico; teoricamente si può anche risalire analiticamente ai difetti zonali.
Certo con un interferometro si fa tutto più velocemente, ma un interferometro costa mentre un reticolo di Ronchi ha un costo irrisorio e se uno ha voglia si può fare tutti test che vuole a casa.
Il mio rammarico è che le nostre riviste italiane non facciano ne l'uno ne l'altro.
Ciao :wink:

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010