1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:06 
sto acquistando il newton geoptik (non ho ancora deciso se l'8'' o il 10'')e volendo viene fornito di ventola di raffreddamento.quello che volevo sapere io è se conta molto o no.
non vorrei spendere dei soldi in più e appesantire il tubo per avere il tubo in temperatura in 15 min. in meno
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi mettere il tele fuori molto tempo prima allora non ti serve, soprattutto se il primario è in pyrex, ma d'inverno se il tele sta in casa e c'è una differenza di 20-25 gradi con l'esterno.....fai un po' tu. Comunque complimenti per l'acquisto futuro! :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ventola di raffreddamento dei Geoptik è un accessorio esterno, non fisicamente installato dietro la cella del primario. In pratica è una scatoletta contenente la ventola che si fissa megneticamente alla cella. Peccato che i magneti non siano molto resistenti...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:32 
duello che volevo sapere è se lo specchio impiega,supponiamo 1 ora x andare in temperatura,con la vento la quanto impiega?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh boh... dipende dal delta termico, dal materiale dello specchio, da quanta aria porta la ventola, ecc.ecc. Di preciso è difficile valutare quanto tempo risparmi. Credo che con la ventola, da un ora passi a 20 minuti, ma è solo una mia supposizione empirica! Ho un geoptik da 25 cm e fino ad ora la ventola l'ho usata poche volte perchè il più delle volta lascio il telescopio fuori per oltre un'ora. Le poche volte che l'ho portato in giro, lasciavo la ventole accesa per una una decina di minuti e le immagini sembravano abbastanza ferma. Con lo star test non notavo evidenti distorsioni delle immagini.
Mah alla fine credo che si vada ad occhio!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
sto acquistando il newton geoptik (non ho ancora deciso se l'8'' o il 10'')

Pure io, e vado sicuro sul 25. Tu dove lo acquisti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010