1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm

Per chi monta e smonta vedo meglio il sovrapposto in quanto permette di regolare più facilmente il bilanciamento in declinazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, come sempre interessantissimo il tuo articolo... però a questo punto faccio un'altra riflessione.
Il mio è uno SC e se fisso una barra per gli anelli della guida devo pensare che un'estremità della stessa è fissata sulla culatta del tubo e l'altra estremità sulla parte frontale.
C'è il rischio che il peso del tele di guida ( 3,4 kg) faccia flettere il tubo del Celestron e quindi la lastra correttrice che regge anche il secondario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che invece l'effetto sia migliorativo.
Considera che hai una barra inferiore che si collega alla montatura (la staffa a coda di rondine).
Su questa grava il peso della cella (a un'estremità) e della lastra (all'altra estremità).
Il tubo dello SC è perciò soggetto a una flessione che porterebbe a una leggera incurvatura verso il basso delle due estremità.
Se metti però una seconda staffa dalla parte opposta ottieni un effetto contrastante in quanto la flessione originaria comporterebbe un allungamento della distanza fra la cella e la lastra (nella parte lontana dalla barra a coda di rondine).
Mettendo una slitta o una staffa fissata alla culatta e alla cella della lastra dalla parte opposta questa dovrebbe allungarsi, perciò. Ma non lo può fare e perciò ha un effetto di irrigidimento del tutto.
Hai così una specie di esoscheletro che rinforza il tutto.
Vedi l'ultima foto su http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo59 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Io mi son trovato bene con entrambi i sistemi, prima di passare alla guida fuoriasse che vince su tutto, ma se i due tele sono pesanti, allora è meglio andare sulla barra doppia. Se son leggeri, va benissimo usarli sovrapposti.


Si ma cosa intendi per "pesanti"? In totale io ho circa 10kg che la cgem dovrebbe reggere senza problemi, sia in un modo che nell'altro. Il problema è casomai con quale sistema si raggiunge un bilanciamento più semplice...penso...

Dipende molto da come sono distribuiti i pesi. Il mio c8 con sopra il konus vista era ancora gestibile, ma già quel fuscello si sentiva parecchio lì in cima. Con il 72ED o tubi guida cmq più pesanti, era meglio la doppia barra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010