1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le impressioni sul mio Bresser Messier N-130 devono essere più che altro considerate da chi vuole acquistare un primo strumento per l'osservazione.

Primo impatto
A prima vista lo strumento dà l'impressione di essere molto solido, per chi non ha mai avuto un telescopio, darà l'impressione di essere davvero possente. Gli imballaggi sono curati, lo strumento è molto intuitivo nel montaggio anche se mancano le istruzioni in italiano (solo inglese e tedesco). (ottimo)

Treppiede
Il treppiede è molto massiccio, con doppie viti bloccaggio, piedini in gomma e vassoietto porta oculari. (buono)

Montatura e blocco Mon1
La mon1 (credo Eq3.2) è davvero buona, solida, massiccia. Il montaggio è semplice, ma il blocco della leva Eq Mount non è efficace e fissando l'altezza della latitudine la frizione non tiene e il tele tende ad abbassarsi; per fortuna hanno predisposto un blocco a vite che la fissa definitivamente.
Le ruote graduate sono assolutamente imprecise e, dato che è un tele che serve per gli inizi, non è drammatico accantonare il loro utilizzo. Le leve per gli spostamenti Ar e Dec sono maneggevoli, la Dec non ha gioco, mentre la Ar ha un leggero gioco di 1-2mm. I movimenti sono molto fluidi e leggeri; solo il movimento Ar sembra leggermente più duro. (ottimo)

Cercatore e fuocheggiatore
Il cercatore è un 6x30, l'alloggiamento è plastificato, con viti di regolazione triple in metallo. Semplice e preciso il regolaggio.
Il fuocheggiatore è molto lubrificato e un po' rumoroso, con leggerissimo gioco; ma è molto morbido e fluido nel movimento. Ha la vite di bloccaggio ed è filetato per alloggiare il raccordo foto. (buono)

Ottiche
Le ottiche di questo Bresser mi sembrano soddisfacenti (considerando la mia inesperienza), nel senso che mi appagano, non deludono e le ottiche in dotazione sono qualitativamente superiori alle ottiche generalmente in dotazione ad altri tele:
Plossl 25mm
Plossl 15mm
Plossl 10mm
Lente di Barlow 2X
Gli oculari sono provvisti di custodia rigida e tutte le ottiche sono provviste di tappi/coperture. (ottimo)

Prove sul campo
Nessun tipo di problema nella visualizzazione e nella messa a fuoco dell'immagine. Pochi problemi dovuti al tremolio dello strumento. Ottima l'impressione su M42 e altri oggetti.
Come primo strumento, secondo me è superiore al 130SW (peccato che manca la motorizzazione di serie)

PS: scusate se la recenzione non va a fondo di particolari, ma considerate che ho appena cominciato e queste sono le impressioni di chi ha comprato uno strumento senza mai averne posseduto uno, ho cercato di mescolare le impressioni mie sulla base di ciò che desideravo, ciò che immaginavo di aver acquistato e ciò che invece realmente ho ricevuto.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010