1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Divido il tutto in vari pezzi, a volte aiutato dalla moglie per quelli più ingombranti.
- Tubo Vixen dentro una scatola di legno compensato (una decina di Kg)
- Rifrattore di guida in una sacca imbottita autocostruita (6/7 Kg a causa degli anelli di fissaggio e sbarre varie)
- Cassetta in legno per i contrappesi (circa 25 kg per i due contrappesi standard + 1 extra da quasi 10 kg più una scatolina con tanti contrappesi di piombo da 1/2kg per controbilanciare il newton)
- Testa della EQ6 dentro una scatola di legno con manici con pulsantiera Skysensor e cavi vari (oltre 20 KG)
- Cavalletto Meade LX200 adattato alla EQ6 (una decina di Kg)
- Borsa della macchina fotografica con corpo macchina di scorta e obbiettivi (oppure borsa della macchina fotografica digitale con obbiettivi)
- 2 valigie per oculari, raccordi, ecc. ecc.
- Valigia per ST4
- Scatola con batteria per alimentazione (15 kg)
Uff! Sono già stanco solo a fare l'elenco.
Non considero sedie, tavolini, termos, maglie di scorta ecc.
Spero di essermi ricordato tutto.
Questa roba è usata in montagna ma la cosa ha anche una rampa di scale composta da una venticinquina di gradini.
Se non fossi cibernetico sarei già crollato!

:twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faticoso hobby quello dell'astronomo dilettante.....
Io sono passato dal mitico 114 /1000 a un Marcon da 25 su montatura a forcella......
Dopo i primi disperati tentativi di caricare tutto in macchina, ho fatto eseguire alcune semplici ma indispensabili modifiche sulla montatura in modo da dividere gli oltre 70 kg dello strumento in pezzi trasportabili da una persona normale.
Poi è venuta la macchina fotografica, poi i ccd, poi il computer di puntamento, poi la borsa col portatile, ecc ecc.
Ora, quando esco per fare foto con newton DEVO essere assolutamente certo delle condizioni meteo per evitare trasferte veramente faticose: smonta, carica, viaggio, rimonta, allinea, foto....
Poi se il meteo è clemente ti ritrovi prossimo all'alba con tutto da ripetere al contrario, per il viaggio di ritorno.
E' una bella fatica, ma quante soddisfazioni....
Da qualche mese per le serate "mordi e fuggi" mi sono attrezzato con una lxd75 + autostar + m-c da 15 cm: in pochi minuti monto e smonto, decisamente una bella comodità!
Cieli sereni.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010