1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teli copertura strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
http://www.handsonoptics.com/gen_telegizmos.html

Li vende nessuno in italia??? Magari qualche cosa di simile ...

Quello che uso per ora (blu) mi riscalda parecchio l'arttrezzatura. Quello bianco che usavo era migliore .....ma riflettente sarebbe un must!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Sembra l'interno dei parasole per automobile, ma più morbido e fatto a mo' di coperta..... sarebbe da capire se esista qualcosa del genere per automobile o camper (penso ai parasole per il lunotto posteriore delle roulottes, magari in un negozio di articoli per campeggio si trova)) e poi adattarlo al telescopio...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teli copertura strumentazione
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Shedar ha scritto:
http://www.handsonoptics.com/gen_telegizmos.html

Li vende nessuno in italia??? Magari qualche cosa di simile ...

Quello che uso per ora (blu) mi riscalda parecchio l'arttrezzatura. Quello bianco che usavo era migliore .....ma riflettente sarebbe un must!

Io l'ho acquistato alla Rigel di Roma. Occhio che sono cari!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mmmm non lo vedo sul loro listino. Quanto l'hai pagato?
Sul sito ufficiale i prezzi stanno sui 50 - 70 dollarozzi ..

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Shedar ha scritto:
Mmmm non lo vedo sul loro listino. Quanto l'hai pagato?
Sul sito ufficiale i prezzi stanno sui 50 - 70 dollarozzi ..


Un FURTO....io girererei qualche Castorama e penso che l'alternativa economica salterebbe fuori....magari anche nella sezione giardinaggio-serre...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao.

Mi allaccio al discorso cominciato da Shedar per sapere se lasciate la vostra attrezzatura coperta sempre fuori oppure codesti teli servono come protezione temporanea.
Da tempo sono alla ricerca di una soluzione per proteggere la mia attrezzatura sempre, ma non ho trovato niente di abbastanza economico....

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io lo lascio fuori per quasi 365 giorni all'anno usando come unica copertura una serie di teli e delle lenzuola oppurtunamente piegati e legati.
Non mi pare che i vari strumenti che ho alternato si sian rovinati.

A lungo andare pero' i teli van sostituiti, le intemperie li rovinano. Si "seccano" e si spaccano/strappano.

P.s: Ovviamente, anche se secondo me, con la giusta cautela quando si sistemano i teli, funziona.....non mi azzarderei a consigliare questa soluzione a nessuno ... :P


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 4 ottobre 2006, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Io lo lascio fuori per quasi 365 giorni all'anno usando come unica copertura una serie di teli e delle lenzuola oppurtunamente piegati e legati.


Grazie Shedar, in effetti penso che sia una buona soluzione, solo che ho quasi una sorta di rifiuto psicologico nel pensare di lasciare la strumentazione sotto dei teli... :) :?

Comunque penso ad un box in plastica/PVC della giusta misura (pensavo alle cisterne per l'acqua in PVC) opportunamente adattate....
Ce ne sono di tutte le misure, costano un pò, ma sempre meno delle casine in legno e compagnia bella......

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teli copertura strumentazione
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Shedar ha scritto:
http://www.handsonoptics.com/gen_telegizmos.html

Li vende nessuno in italia??? Magari qualche cosa di simile ...

Quello che uso per ora (blu) mi riscalda parecchio l'arttrezzatura. Quello bianco che usavo era migliore .....ma riflettente sarebbe un must!


Una coperta termica da pronto soccorso? Ma forse è piccola... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi ho un piccolo osservatorio scorrevole su rotaie che vorrei vendere a causa degli alberi cresciuti vicino.
Se ti interessa fammi spaere ti mando tutte le informazioni.
Cieli sereni
Caleb

********************
Comunque penso ad un box in plastica/PVC della giusta misura (pensavo alle cisterne per l'acqua in PVC) opportunamente adattate....
Ce ne sono di tutte le misure, costano un pò, ma sempre meno delle casine in legno e compagnia bella......

Grazie[/quote]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010