1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Ok allora e meglio fermarsi quà purtroppo il test non l'ho condotto io.
Il mio post era solo per sapere se una eq6 con il tuo errore periodico è una buona montatura. Tu mi hai già risposto quindi va bene così :)
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:32 
Saluti a tutti.

Entro nel merito.

Ho letto nelle istruzioni HEQ5 - EQ6 del PEC (compensazione errore periodico).

Ma è efficace, e quanto??
Prima di provare, leggo i vostri autorevoli pareri.


Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
approfitto di questo topic per fare una domanda,
a quanto ho capito la vsf della eq6 compie un giro completo in circa 480 sec.
io che ho una cg5 come faccio a sapere in quanto tempo la vsf della mia montatura effeettua un giro completo? c'è un modo per calcolarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo puoi ricavare dal tuo errore periodico che si ripete a intervalli di x minuti.
Comunque dovrebbe essere di dieci minuti se è, come dicono, un clone della Vixen GP per la quale il periodismo è appunto di dieci minuti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ADIA ha scritto:
Saluti a tutti.

Entro nel merito.

Ho letto nelle istruzioni HEQ5 - EQ6 del PEC (compensazione errore periodico).

Ma è efficace, e quanto??
Prima di provare, leggo i vostri autorevoli pareri.


Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


Ciao
Serve in particolare se vuoi fare foto di pochi minuti senza autoguida
E' efficace ma non abbastanza da sostituire la guida a mano o tramite computer, se e' questo il succo della domanda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
ADIA ha scritto:
Saluti a tutti.

Entro nel merito.

Ho letto nelle istruzioni HEQ5 - EQ6 del PEC (compensazione errore periodico).

Ma è efficace, e quanto??


Ciao
Serve in particolare se vuoi fare foto di pochi minuti senza autoguida
E' efficace ma non abbastanza da sostituire la guida a mano o tramite computer, se e' questo il succo della domanda

In aggiunta, se la guida viene fatta in automatico da una webcam o da un ccd è sempre bene disinserire la correzione PEC in quanto potrebbe verificarsi che il PEC corregge in un senso e la guida in un altro dando impulsi contraddittori alla montatura e in quel caso non so cosa possa succedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia Skyscan Pro ha ±12", ±7" con PEC.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010