1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Allora facciamo il calcolo insieme :)

Minuti e declinazione di Altair convertiti in decimali fanno rispettivamente: 2.083 e 8.89

Quindi CR° = [15 x 2.083 x cos(8.89)] / 60 = 0.51°
L'ingrandimento è 81.3 quindi il campo apparente è di 0.51 x 81.3 = 41.5°

Considerato questo valore credo dovresti rifare l'esperimento perchè c'è qualcosa che non va :D
Un Plossl dovrebbe avere un campo di una 50ina di gradi, così è un ortoscopico.


In effetti ho avuto serie difficoltà a far attraversare TUTTO il campo dell'oculare ad Altair in quanto tendeva ad "uscire" facendo un percorso più breve del diametro del campo, riprovo stasera, magari con Zeta Orionis!

Però devo dire che la Luna nel campo dell'oculare ci stava tutta e pure comoda, compresa la parte al buio, ci ho seguito comodamente l'occultazione di HP77984 in Scorpione intorno alle 20 di ierisera!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente la stella DEVE passare per il centro del campo e non deve prendere una sua corda. Questo (oltre alla misura del tempo) è l'unico errore sistematico che puoi commettere.

Il campo reale dovrebbe essere di circa 0.65°. Io ho un Meade 4000 da 12.4 che da proprio lo stesso ingrandimento tuo. L'oculare ha un campo di 52° e la Luna ci entra tutta, e anche con discreto margine...

Inoltre credo che lo stazionamento del telescopio giochi la sua importanza nel test.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Naturalmente la stella DEVE passare per il centro del campo e non deve prendere una sua corda. Questo (oltre alla misura del tempo) è l'unico errore sistematico che puoi commettere.

Il campo reale dovrebbe essere di circa 0.65°. Io ho un Meade 4000 da 12.4 che da proprio lo stesso ingrandimento tuo. L'oculare ha un campo di 52° e la Luna ci entra tutta, e anche con discreto margine...

Inoltre credo che lo stazionamento del telescopio giochi la sua importanza nel test.


Si, lo stazionamento era ASSOLUTAMENTE deprecabile :cry: però ho pensato "tanto il test si fa a motori fermi", in realtà Altair non percorreva nemmeno una corda quanto un arco (il che è anche ovvio se uno ci pensa) mi convinco che l'unico test serio si possa fare con una stella in transito all'equatore, oppure con un astersmo le cui misure angolari sono note e congrue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, un test serio si può fare anche con altre stelle, però se pensi bene il campo reale inquadrato di 0,51° che risulta dai calcoli stride fortemente con la tua affermazione che la Luna (che è larga attualmente 31' ossia 0,52°) stava tutta nell'oculare, e con discreto margine.
52° apparenti su 81,3 ingrandimenti fanno 0,64° reali inquadrati e ciò si adatta alla tua osservazione della Luna per intero con un po' di margine attorno.
Ergo, l'oculare dovrebbe essere onesto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro di non aver fatto un minestrone fra le affermazioni mie e quelle di Vicchio? :D

Io (Mirko) dicevo che col mio Meade 12.4 la Luna entra tutta e con discreto margine, perchè inquadro nelle mie condizioni 0.65°

Vicchio ha un 25mm che sviluppa gli stessi ingrandimenti del mio 12.4 grazie alla focale del C8. Visto che anche Vicchio osserva la Luna x intero con buon margine, direi che ci stanno una 50ina di gradi apparenti anche per lui :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Niente minestrone, se non per "discreto margine" al posto di "ci stava tutta e pure comoda" ! :)

Tu (Mirko) sei quello del C8 200/1000 e lui (Vicchio) ha un Newton 200/2032, usate oculari entrambi da 52mm solo che il tuo ha 25° ed il suo 12,4° di campo apparente, giusto ? :) :) :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, forse s'è fatto un pò di casino :D io ho sia il Newton 200/1000 che il C8 ma l'oculare l'ho provato solo con il C8, e torna tutto , cioè la Luna mi conferma che l'oculare è onesto (cioè offre almeno una cinquantina di gradi di campo) ma il test che ho fatto io è sbagliato perchè la stella non attraversava tutto il campo in modo rettilineo passando per il centro, come invece mi avevi raccomandato specificando che era la parte più difficile (ed è vero) !
Grazie per le dritte cmq :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010