1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda scema:
ma nessuno ha mai provato a vedere cosa si vede abbinando all'Astrosolar un filtro nebulare H-Alfa?

Nel senso: non sarà mai come un Coronado o un vero e proprio visore solare in H-alfa, anche perchè la banda passante del filtro nebulare è molto più ampia rispetto a quella degli etalon, ma magari, essendo centrato comunque intorno alla stessa lunghezza d'onda, qualche particolare in più viene fuori.

O quello fuori sono io?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema è che l'astrosolar attenua fortemente tutte le lunghezze d'onda, quindi pure l'h-alfa... temo che non si vedrà niente :(
se non sbaglio ne avevamo parlato qualche mese fa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sarebbe interessante trovare un filtro che stringa la banda passante ...

Ad esempio unendo un filtro UV ad un bbader IRcut si ottiene una trasmissione molto simile ad un filtro K. Ho visto immagini molto interessanti fatte ad un costo praticamente irrisorio ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Domanda scema:
ma nessuno ha mai provato a vedere cosa si vede abbinando all'Astrosolar un filtro nebulare H-Alfa?

Nel senso: non sarà mai come un Coronado o un vero e proprio visore solare in H-alfa, anche perchè la banda passante del filtro nebulare è molto più ampia rispetto a quella degli etalon, ma magari, essendo centrato comunque intorno alla stessa lunghezza d'onda, qualche particolare in più viene fuori.

O quello fuori sono io?

I principi teorico/scientifico/fisico/ideologici non li conosco, comunque io ci ho provato più volte. Il motivo di queste mie prove è che ho fatto una serie di riprese al Sole al fuoco diretto di un MK-67 con la ST-7E e con l'AstroSolar e il tempo d'integrazione più basso (0.11 secondi) il Sole era sovraesposto. Ho allora provato ad inserire vari filtri e quello che scuriva a sufficienza l'immagine era il mio H-Alfa della Astronomik. Fatta questa lunga premessa concludo dicendo che il risultato è di avere un'immagine molto più scura, ma senza alcun dettaglio più di quella con il solo AstroSolar.

Da alcuni mesi ho preso un piccolo filtro SolarMax 40... quello si che è un altro vedere (e fotografare) il Sole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter staccare le protuberanze il filtro Ha per il deep è troppo poco selettivo. Anche il 6A fa passare troppo banda. Le protuberanze si rilevano con una banda passante di 0.75A ma al limite si può arrivare a raddoppiarla non di più.
Inoltre l'astrosolar è un filtro neutro mentre sarebbe preferibile un interferenziale a banda abbastanza stretta a sua volta. E' infatti inutile far arrivare frequenze non necessarie al secondo filtro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho provato come faccio sempre ;)
Nada de nada rispetto ad altri filtri.

Ti posso dire invece che l'accoppiata
Astrosolar + IRpass;
Astrosolar + OIII;
Astrosolar + Continuum;
sono le accoppiate migliori. L'ultima, per contrasti e dinamica finale, è
la migliore.

Concordo col fatto che la banda passante pur essendo di 6nm (Halfa) non
ancora a che vedere con le BW che servono per vedere le protuberanze
come ha già detto Renzo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010