1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Io credo che dovresti ascolatare Giancarlo e provare la HEQ5 Skyscan (o la mia eq6 skyscan)...

I motori sono su un pianeta completamente diverso rispetto a Vixen... coppia a tonnellate e una fluidità inaspettata.
(la prima sera con la HEQ5 non volevo crederci..abituato alla GPDX)

La mia vecchia HEQ5 faceva +-10arcsec e con focali di 750mm e con DSLR facevo spesso pose di 2 minuti non guidate e ogni tanto anche di 3 minuti!!! (con una % di successo ovviamente + bassa)

Rispetto una GP,GPDX e' comunque + pesante da portare in giro.
Il PEC non l'ho mai usato perche' ho sempre usato con grande soddisfazione la porta autoguida.

A mio avviso l'unica nota dolente della HEQ5 e' il treppiede... un po' sottodimensionato..ma tenendolo basso si comporta bene.

Ciao

P.S.:sul mio sito trovi un po' di foto alla HEQ5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale montatura...
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
- Losmandy G8, mi è sempre parsa molto simile alla GP come prestazioni e quindi non particolarmente allettante

Come ho già detto in altre occasioni io non esprimo giudizi sul "sentito dire" ma solo sulla base di mie esperienze dirette. Il caso vuole che alcuni anni fa io stesso sono passato da una Vixen GP ad una Losmandy GM-8. Di questa montatura si può dire tutto quello che si vuole, tranne che sia molto simile alla Vixen GP. Si tratta di una montatura con capacità di carico simile alla GP... fine delle somiglianze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti...leggendo i vostri commenti sembrerebbe propri oche anche le cinesi non siano male...Con la mia GP, anche se non ho fatto misure precise, più o meno ad occhio tempo fa misurai +/- 13-14 arcsec di errore periodico ma è un valore da prendere con le pinze. Leggndo i +/- 10 della HEQ5 di Christian certo che i dubbi mi vengono....poi andando a spulciare su internet trovo di errori periodi che trovo allucinanti...circa +/-30arcsec per una eq6...Chissà quanto bisogna essere fortunati per averne una intorno ai 10 arcsec! Mi piacerebbe effettivamente qualcosa che stesse, di suo, intorno ai 10 o poco meno. Vedendo alcune foto fatte con la Sphinx senza guidare sembrerebbe essere una montatura interessante. Nessuno però ha esperienze dirette anche con i modelli, diciamo abbordabili, della Takahashi? Un'0altra domanda, in attesa di vedere dal vivo una montatura cinese, quanto è preciso lo stazionamento polare con il cannocchiale?...e rispetto a quello della Vixen, si migliora, è uguale o è inferiore in quanto a praticità e precisione?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia montatura ha un errore periodico di +- 15 arcsec.

Per quanto riguarda lo stazionamento con cannocchiale polare, a me non sembra male ma non ho mai visto quello vixen. In compenso, l'altro giorno l'ho smontato per sistemare il cerchio della polare e non l'ho ancora riallineato.
:(
Spero di riuscire a farlo prima di fartela provare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah piccola nota dolente...
la mia atlas andrebbe sistemata nel cannocchiale polare.
(credo che basti veramente poco!)
Siccome non era mia intenzione usarlo (Bigourdan e' mio amico) non me ne sono mai proccupato!
Per il resto e' una bella montaturina...
ma c'e' da dire che non ho mai provato nulla di superiore.. ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prove tecniche effettuate sulla EQ6
Il cannocchiale polare è lo stesso della mia vecchia Vixen Sp-DX
Sulla EQ6 mancavano i cerchi graduati ma li ho fatti da me e funzionano più che bene visto che tanti altri astrofili li hanno scaricati dal mio sito e li usano.
Premesso questo autoincensamento :oops: andiamo avanti con la parte tecnica.
Il mio periodismo è di +/-12" e mi permette di fotografare abbastanza bene (vedi l'ultimo post "cosa si può ancora fare con la pellicola" in Astrofotografia-profondo cielo).
Usando solo il cannocchiale polare ben tarato faccio la postazione in meno di 5 minuti.
La sera che ho misurato il periodismo ho usato uno SC C9 1/4 e ho messo una webcam Vesta Pro al fuoco diretto.
Il risultato è stato che dopo mezz'ora la stella, a parte le oscillazioni dovute al periodismo, era sempre al centro del campo della webcam.
Montatura fortunata? Può darsi.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che il punto sia trovare l'esemplare non sfigato...
se si compra usato e' bene provarla..
se si compra nuova,in caso di montatura con +-30 si fa valere la garanzia. (+-30 li fa anche l'etx credo..)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anche la ma eq6 tiene il pianeta/stella nei pressi del centro della webcam per oltre 40minuti e 3 metri di focale (non so di preciso quanto .... ma suppongo che possa restare nel campo inquadrato per parecchio tempo...... ma proprio tanto, con uno stazionamento adeguato).

No comment per una focale di 300mm.

Insomma saranno tutte fortunate ste eq6 oppure mediamente hanno una resa decente? :)
IMHO è un ottimo prodotto.

Certo se devi spostarti puo' diventare impegnativa. Pesa! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io posso portarti la mia esperienza in relazione alla CGE Celestron che si trova usata a 2300 euro, è pesantuccia però carica molto bene e relativamente alla mia esperienza insegue anche bene.
Complesssivamente carico sulla montatura 18 Kg, il goto è molto preciso nel senso che con un ccd 1400-1000 alla lunghezza focale di 2350mm mette l'oggetto nell'area inquadrata (campo inquadrato 9,7x13 minuti d'arco, una reflex inquadra 21,9x31,9 minuti d'arco), con l'autoguida permette pose correttamente guidate anche a 2350mm, ha il PEC (che non uso con l'autoguida), il Backlash, il cannocchiale polare è esterno montato in parallelo ed è scarso, comunque con la procedura di allineamento a 4 o 5 stelle la precisione ottenibile è molto elevata.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010