1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Alessandro ha scritto:
La via più rapida , a parer mio , sarebbe quella di chiedere alle case madri la possibilità di acquistare prodotti direttamente dagli USA , chiedendo pertanto la rimozione di quei vincoli attualmente in essere e che impediscono ai negozi americani di inviare diversi prodotti (Celestron , Meade , Coronado ecc.....) a consumatori Europei.



Questa tutela verso gli importatori europei non l'ho mai capita. E' vista malissimo da tutti i rivenditori online americani, che pur essendo numerosi contano apparentemente meno di quelli nostrani.
Possibile che l'importatore tedesco o italiano abbiano più potere contrattuale rispetto a decine di shop on line americani, da riuscire ad imporre il divieto di esportazione vs privati outside usa ?

Vorrei che qualcuno mi spiegasse, se possibile, dove sta il guadagno per meade o celestron in questa logica commerciale chiusa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:

Questa tutela verso gli importatori europei non l'ho mai capita. E' vista malissimo da tutti i rivenditori online americani, che pur essendo numerosi contano apparentemente meno di quelli nostrani.
Possibile che l'importatore tedesco o italiano abbiano più potere contrattuale rispetto a decine di shop on line americani, da riuscire ad imporre il divieto di esportazione vs privati outside usa ?

Vorrei che qualcuno mi spiegasse, se possibile, dove sta il guadagno per meade o celestron in questa logica commerciale chiusa.


non l'ho mai capita pure io questa politica inoltre , come hai giustamente affermato , anche i negozi USA sono contrari a questo vincolo e le email da me ricevute , in seguito ad una richiesta , ne erano la dimostrazione.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrano tutte cose giuste quelle che avete detto. Vorrei però ricordare che esistono dei rivenditori italiani, forse mosche bianche, estremamente onesti e disponibili. Colui presso il quale ho acquistato la maggior parte dei miei "arnesi" è senz'altro uno di questi. Esempi? Quando aspettavo la GM-8 (la Losmandy è abbastanza nota per i tempi di consegna biblici) mi ha prestato la sua (e non parliamo di qualche giorno, ma di mesi). Più di una volta mi ha invitato a passare la serata con lui per mettere l'occhio in qualche nuovo strumento (certo, lui lo fa per venderlo, è il suo mestiere, ma quanti fanno così?).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Questa tutela verso gli importatori europei non l'ho mai capita


Utilizzate un'agenzia come questa:

www.info-usa.it

Hanno una sede a New York, e vi fanno un preventivo tutto compreso di trasporto, iva e dazio, e se gli confermate l'ordine, acquistano il prodotto per voi. I prezzi di spedizione sono spesso anche più bassi di quelli che offono i rivenditori USA.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tu l'hai usato Umberto?
quale il ricarico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sto usando in questi giorni, ma per merce che non c'entra con l'astronomia, anche se so che diversi astrofili in questo forum l'hanno usato in passato.

Mi hanno messo 20 Euro extra per il preventivo (che paghi solo se ordini), ma alla fine il loro guadagno sta nel riuscire ad avere costi di spedizione più bassi dal loro lato per la spedizione intercontinentale. Ti calcolano quindi, il prezzo dal venditore USA alla loro sede a New York, che ovviamente è molto più basso del prezzo che il venditore USA ti avrebbe fatto direttamente per l'Italia, e poi ti dicono un prezzo per la spedizione da New York a casa tua, comprensivo di trasporto, IVA e dazio, + 15 Euro extra per spedirlo in Italia a casa tua. In pratica, il ricarico è 35 Euro (sto ordinando circa 2000$ di merce, per darti un'idea ), ma il costo delle 2 spedizioni sommate, nel mio caso, era più basso del costo che mi avrebbe offerto il venditore USA direttamente.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
tu l'hai usato Umberto?
quale il ricarico?


se non ricordo male , Patrizio ha acquistato il C14 completo attraverso loro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Ho acquistato pure io un SC 8" Meade con la LXD 75.
Non ricordo il prezzo USA ma lo pagai intorno ai 1600€; penso, ma non ne sono sicuro, che il ricarico sia del 40 %.
Comun que basti farsi fare un preventivo ed in breve tempo saprai il costo totale compreso di tutto. Io mi sono trovato bene.
C'è anche l'opzione acquisto di gruppo che ti permette di risparmiare se più persone comprano lo stesso oggetto o penso anche se accquistano contemporaneamente più cose diverse ma allo stesso negozio.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Te ne racconto una anch'io.
Questa primavera decisi di comprare un oculare con una focale attorno ai 12/13 mm. Vista la qualità degli altri oculari che ho decisi di orientarmi su un Nagler. Guardo in giro i prezzi, Italia, UE, USA.
In Italia trovo un negozio che fa gli stessi prezzi di Telescope Service.
Mi dico: meglio acquistare da un italano che da un tedesco, a parità di prezzo.
Mando una email chiedendo i tempi di consegna, conferma del prezzo che era sulla scheda nel sito, modalità di pagamento. Insomma le solite cose.
La risposta fu: 30% alla consegna. Tempi di consegna circa 45 giorni. Prezzo diverso (circa il 5% in più).
Risposi che il prezzo era quello indicato sul loro sito, che i tempi mi sembravano lunghi e che,a questo punto, tanto valeva che lo ordinassi direttamente negli USA. Lo avrei pagato uguale, compresa spedizione e dogana, e lo avrei avuto prima.
Mi risposero anche stizziti (probabilmente prendevano l'ordine e poi se lo facevano spedire dagli USA).
Logicamente non l'ho preso. Successivamente mi sonoorientato su un altro tipo di oculare.
Vista l'assistenza che molti rivenditori danno, e di prove anche su questo forum ce ne sono, le differenze di prezzo spesso esorbitanti e ingiustificate, le definizioni FALSE che vengono date ai prodotti, sono dell'idea che un'associazione di consumatori possa fare qualcosa.
Forse siamo troppo pochi ma, se continua così, saremo sempre meno (perlomeno a comprare in Italia!!!)






Come ho già avuto modo di scrivere in questo forum, il problema dei rivenditori italiani è grave. Tutti hanno cataloghi e siti internet strabilianti, fornitissimi e super efficienti, salvo poi verificare che:

il magazzino è limitato a quattro cianfrusaglie, cosi' come risulta anche dai bilanci,

la merce viene per la gran parte acquistata sul venduto,

ci sono troppe pseudo esclusive rilasciate a fronte di nulla e che di fatto bloccano l'acquisto diretto dei consumatori verso i produttori,

stando ai bilanci, salvo eccezioni che si contano su....dita, o i bilanci sono pieni di cazzate o questi rivenditori lavorano per hobby, o ..(non insisto)
dovrebbero essere verificati,

ci sono rivenditori che - in qualunque caso - visto il giro d'affari non hanno un motivo per esistere se non quello di creare confusione, depressione del mercato, disservizio;

molti confondono l'hobby dell'astronomia con la professione del commerciante che hobby non è, ma di arte (esagero) si tratta;

Ritengo che l'unica arma del consumatore - anzichè sollevare polveroni - sia quella di boicottare quelle aziende che danno manifesta incapacità di lavorare seriamente, vuoi per la sottocapitalizzazione o per il magazzino che in realtà non esiste, vuoi per la poca attitudine al commercio dei proprietari. Il mercato ci pensa da solo allo sterminio.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vittorio ha scritto:
Scusami per la franchezza, ma credo che la pubblicità ingannevole, della quale alcuni astrofili sono stati vittime, sia anche colpa della "strumentite" dilagante. 20 o forse 25 anni fa (parlo degli anni '80) nessuno si sarebbe sognato di definire apo un rifrattore a corto fuoco, anche se con lente in fluorite (i primi Vixen). Oggi per vendere un rifrattore "corto" lo devi solo pubblicizzare come apo, semi apo, quasi apo, ci siamo quasi per l'apo......
Il problema EQ6 è diverso e forse identico a quel che succede nel mondo delle automobili. Le riviste pubblicano la notizia dell'imminente lancio di un'auto con restyling, ma il concessionario nega! D'altronde cosa ne dovrebbe fare della auto "vecchie" ? La casa madre non le riprende, nè potrebbe cederle al prezzo di costo.
La pubblicità serve per invogliare all'acquisto, ma se venissero anche citati i limiti - non chiamiamoli difetti :shock: - di quel prodotto se ne venderebbero meno!
Io credo che, come si dice da noi, se ti fai pecora il lupo ti mangia, quindi ... se ti fai mucca qualcuno ti munge. Prima di mettere mano al portafogli avviate il cervello....!
Tu parli dell'UAI, dimenticando che sono sempre esistite "convenzioni e sconti ai soci" con varie aziende del settore....a buon intenditor....
Infine credo che l'unico modo per far sentire la nostra voce sia quello di ponderare gli acquisti, magari facendo ampie ricerche in rete, specialmente osservando ciò che viene scritto anche su questo splendido forum...così potremo evitare tanti bidoni e gli amati "commercianti" sarebbero invogliati ad una maggiore correttezza.





vogliamo mettere in discussione la preparazione media di un giovane astrofilo di 20 anni fa, con un giovane astrofilo di oggi? L'ultimo sicuramente piu' smanettone col pc, ma per il resto...........

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010