1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acclimatazione etx 90
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho fatto un po' di ricerca sul forum sul questo argomento e volevo chiedervi una precisazione:
ho da poco acquisito un etx 90 in versione spotting scope; tale strumento necessita come molti altri telescopi di acclimatazione (intendo d'inverno quando lo si porta fuori da un luogo normalmente riscaldato)?
in caso affermativo quanto tempo è necessario all'incirca d'inverno (solo per capire se si tratta di 10 min o 1 ora)?
grazie a tutti :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 19:29 
Ho da febbraio 2005 l'ETX90 e devo essere sincero non mi si e' mai presentato il problema di cui parli.

Ho ripreso a temperature basse ma il tele non mi mostrava turbolenze tali da dire ....lo faccio acclimatare...

Sicuramente tra l'interno del tubo e l'esterno ci vorra' qualche minuto ma non di piu' , invece ho assistito a situazioni abnormi con telescopi tipo C11 che avendo una quantita' di aria e dimensioni notevoli , desiderava anche un'oretta di acclimatazione.
Questo almeno era quello che dicevano gli amici che ne erano i possessori.

Ciao


Ultima modifica di babybears il martedì 19 settembre 2006, 22:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie baby, dato che ce l'hai ti chiedo solo una piccola cosa OT che interessa un mio amico dato che tu hai la versione astrotelescope: la montatura motorizzata presenta un attacco a filettatura per treppiede fotogtafico nella sua base?
grazie
(chiedo scusa ai mods ma mi sembrava eccessivo un topic solo per questa banalità)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: no
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 22:32 
no ha due filettature per montarlo sul cavalletto 883
ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010