1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma la webcam....
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ciao ragazzi, ancora io...

Ho intenzione di comperare una webcam, ma mi sorgono alcuni dubbi. Dunque, ho letto che va bene solo per la Luna e il planetario, e fin qui ci sono. Per la luna non vedo particolari problemi... ma se volessi guardare Giove o Saturno? Come funzionano gli ingrandimenti con la web? Domanda generica lo so, ma ogni risposta mi aiuterà sicuramente a dissolvere i dubbi.

Ciao e a presto!
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per guardare semplicemente un oggetto, è molto più comodo comunque un oculare, la webcam richiede di avere il computer acceso, i fili intorno, non è certo indicata per la semplice visione, la visuale con l'oculare è sicuramente più adatta.

La webcam mostra la sua utilità per *fotografare* i pianeti in quanto, riprendendo un filmato formato da svariate centinaia di fotogrammi, e sommandoli successivamente usando programmi appositi che scelgono solo i fotogrammi migliori, è possibile annullare o quasi l'effetto della turbolenza atmosferica, e con le varie possibilità di elaborazione successiva, tirare fuori dettagli maggiori, che all'oculare non si percepivano.

Gli ingrandimenti sono calcolati diversamente, anche perchè visto che stai elaborando un filmato in digitale, il concetto dell'ingrandimento è relativo, in quanto puoi ingrandire digitalmente (ad esempio) prima della somma, ottenendo un diverso ( e migliore ) risultato rispetto a sommare e poi ingrandire.

Diciamo che dovresti arrivare, tra focale del telescopio + eventuali barlow, a riempire il massimo numero possibile di pixel del sensore, fino al limite permesso dal seeing, ma con la differenza che rispetto all'uso visuale, ti puoi anche spingere più avanti perchè un bel po' di effetto negativo del seeing verrà annullato dalla somma delle immagini. Una regola un po' empirica ma che a me ha sempre funzionato, è arrivare a coprire più o meno la metà del sensore in altezza, quindi, visto che le webcam sono quasi sempre 640x480, un disco di Giove da 240x240 pixel va molto bene, se il seeing è decente/medio, come ad esempio questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/39_jup7_keith2_ps_2.jpg

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grazie mille per la risposta Umb, abbastanza chiaro direi.

Ho sentito parlare di programmi come Iris e Registrax (?) per effettuare la somma dei frame. Li ho scaricati e dato un occhiata... Su Iris non ci ho capito un gran ché, mentre Registrax è piu facile da usare a quanto pare, ma non ho capito come devo settarlo per ottenere un definitivo al meglio.

Altra domanda, come faccio a decidere a che risoluzione voglio catturare un oggetto? Mi hai parlato di Giove a 240x240... intendi che esiste la possibilità di zoomare sul pianeta?

Scusa la banalità delle mie domande, ma sono proprio acerbo in materia..

Saluti
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
ops... avevo postato la stessa cosa in doppio... sorry

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Berning ha scritto:
Altra domanda, come faccio a decidere a che risoluzione voglio catturare un oggetto? Mi hai parlato di Giove a 240x240... intendi che esiste la possibilità di zoomare sul pianeta?


La webcam cattura solo a 320x240 oppure a 640x480, ma in genere si usa sempre il 640x480.

Quello che intendevo dire è che, usando l'OTTICA a tua disposizione, cioè telescopio, lenti di barlow o proiezione di oculare, per ottimizzare l'uso del sensore, devi cercare di coprire il massimo numero possibile di pixel finchè il seeing lo consente. Per cui, visto che chiedevi gli ingrandimenti, l'esempio di Giove era per dire che devi cercare di ottenere almeno un 200-240 pixel di grandezza, sui programmi di acquisizione tipo K3CCD c'è anche un reticolo che può aiutare a dare un'idea delle dimensioni.
E' chiaro che con uno strumento a lunga focale come un SC (C8, C9, etc) o anche un Mak, per arrivare a questa dimensione ti basta una Barlow 2x o 3x, mentre con uno strumento diverso, tipo Newton, avendo una focale più ridotta, ti serivirà probabilmente la proiezione di oculare, oppure una Barlow più lunga, ad esempio da 5x.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010