1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
batti38 ha scritto:
A suo tempo ero molto indeciso fra lo Sn e il Vixen + correttore.

Le prestazioni fotografiche maggori le dà il Vixen, ma io ho scelto lo SN principalmente per:

- Costo inferiore
- Assenza degli spider in foto
- Uso visuale con minore coma

Le grosse pecche che ho notato sono:

- Peso notevole
- Lastra che si congela d'inverno.

Se dovessi scegliere ora non saprei..


La lastra si congela.... aiuto e si puo' ovviare all'inconveniente,anche perche' si rovina l'ottica.
Per quanto riguarda il peso del tele sei itinerante o lo usi da una postazione fissa?
Arcadio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per "congela" credo intendesse appanna...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Per congela intendo congela...

http://forum.astrofili.org/userpix/125_Lastra_2_1.jpg

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si congela l'umidità, capita anche in altri strumenti! A me e' successo addirittura sul secondario del mio newton da 30cm che e' riparato da circa una spanna di tubo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
batti38 ha scritto:


Ma LoL!
Per fortuna a me non è mai capitato.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
batti38 ha scritto:
A suo tempo ero molto indeciso fra lo Sn e il Vixen + correttore.

Le prestazioni fotografiche maggori le dà il Vixen, ma io ho scelto lo SN principalmente per:

- Costo inferiore
- Assenza degli spider in foto
- Uso visuale con minore coma

Le grosse pecche che ho notato sono:

- Peso notevole
- Lastra che si congela d'inverno.

Se dovessi scegliere ora non saprei..


Per spezzare la catena,potresti indicarmi il fattore di ostruzione del SN 8"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 8"
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arcadio ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
arcadio ha scritto:
Ciao grazie di avermi risposto,
il dubbio mi è sorto perchè qualcuno mi aveva detto che gli SN(mi riferisco ai meade) hanno problemi di collimazione e che al limite erano soddisfacenti su Luna e pianeti:Comunque la Hq6 ha problemi per supportare un LX 75 da 8"?
Cristian(Arcadio)


io ho lo SN da 8" su EQ6..la montatura lo regge benissimo..il tubo pesa 11 kg..l'unico problema per la collimazione..era togliere il tappo che copre le viti del secobdario! veramente ostinato a togliersi!..l'ho fatto collimare a giugno e per ora nn si è spostato nulla..nonostante che portandolo in giro passo per una strada piena di crateri!..

io frà Newton e lo SN prenderei lo SN..io del mio ne sono soddisfatto..l'unica pecca..il focheggiatore


Secondo te puo' andare bene anche su una heq5 un SN da 8"?
Grazie.



ciao sono ancora io,lo SN 8" che fattore di ostruzione ha?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
E' elevato, più degli SC. Siamo attorno al 38% lineare.
Ma in foto mica ti dà fastidio.
:)

Cmq, per quanto riguarda la condensa che congela, basta una fascia anticondensa... Costa poco e rende parecchio se ti trovi in quelle condizioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010