1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di Herschel APM
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,

come accennato in un precedente post, vi confermo che il prisma in oggetto mi è arrivato in settimana e oggi ho auto modo di provarlo e confrontarlo con l'Astrosolar
Ottica utilizzata:

Tripletto Tecnosky 115/800

La mattinata, fredda e umida, mi ha regalato un sole privo di macchie.

Ecco il confronto:

ASTROSOLAR

Facole: visibilità buona

Granulazione: visibilità buona

Luce diffusa: presente

PRISMA HERSCHEL

Facole: visibilità buona

Granulazione: visibilità molto buona

Luce diffusa: presente (in misura minore vs AS)




Il prisma viene consegnato in una bella valigetta. A parte si acquistano due filtri necessari per ridurre la luminosità accecante del disco solare: un filtro ND3.0 e un filtro polarizzatore

A mio avviso il prisma in questione permette una migliore incisività di immagine rispetto all'AS e un'immagine più pulita e la possibilità di reggere meglio alti ingrandimenti.

Di contro la scomodità di dover posizionare la barlow 2x all'interno del barilotto con il rischio di non avere una perfetta ortogonalità...

Una nota...o meglio una sorpresa!

Durante l'osservazione avevo al mio fianco il mio carissimo PST40...mi è venuto in mente di svitare il barilotto contenente il BF5 e di sovrapporlo al barilotto del prisma di herschel e...sorpresa....ho capito di avere di fronte un tele h-alfa da ben 115 mm di apertura...ebbene sì.... si vedevano nettamente le protuberanze in maniera decisamente più particolareggiata di quanto si potessero vedere con il pst(grazie al maggior ingrandimento utile) Unico neo è che se con il pst grazie allla ghiera regolatrice si possono vedere distintamente i particolari della cromosfera, con questo sistema è possibile vedere solo ed esclusivamente le protuberanze

Questa scoperta mi ha letteralmente sorpreso.

Ciao a tutti


Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel APM
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si vedevano nettamente le protuberanze in maniera decisamente più particolareggiata di quanto si potessero vedere con il pst(grazie al maggior ingrandimento utile) Unico neo è che se con il pst grazie allla ghiera regolatrice si possono vedere distintamente i particolari della cromosfera, con questo sistema è possibile vedere solo ed esclusivamente le protuberanze


Non ho dubbi,Alessandro, solo attento, perchè il filtrino del PST ha 9 A di bandpass e probabilmente lascia passare anche IR e UV ,tant'è che nell'obiettivo del PST è implementato un filtro ERF, che tu non hai.
Sia ben chiaro, se osservi una tantum (o, meglio , riprendi), non succede nulla, ma se lo fai tutti i giorni o molto spesso potrebbe essere pericoloso, sia per i tuoi occhi che per il sensore.
Per utilizzare ambedue gli elementi del PST (Etalon e Bf5) è assolutamente necessario un sistema di filtraggio ERF che rigetti IR e UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel APM
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 0:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sposto il topic (come giustamente suggerito) in Astrofili, riguardando uno strumento e non una ripresa.
Buona continuazione! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010