1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prestazioni del Newton RKS 150/750
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ho acquistato da poco a 319 euro un RKS 150/750 e sono rimasto alquanto deluso dai risultati. Nella visione di Giove con tutti gli oculari in mio possesso
possl 30,10,16 e 5 mm si nota un'alone diffuso attorno al pianeta che ne impedisce la visualizzazione netta. Analoghi disturbi si notano nella visualizzazione di ammassi aperti.

E' da precisare che ho allineato primario e secondario secondo le regole.

Alla fine ho risolto il problema costruendo una diaframma di cartone con diametro utile di 125 mm, posto sulla raggiera del secondario. Ma ovviamente perde in luminosità.

Ho sentito in questo forum che lo specchio dello strumento è sferoidale e non parabolico.

Qualcuno sa qualcosa di questo strumento e come si può avviare al problema ad esempio interponendo qualche tipo di lente correttrice?

grazie. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti inviare una foto di 1 stella?
Da quello che dici sembrerebbe un difetto dovuto al seeing, turbolenza.
Controlla una stella interno alla 1-2 mag con l'oculare da 5mm. e sfoca intra e extra focale, vedi degli anelli concentrici conl'ombra del secondario centrata?

Lente correttrice: per i newton ci sono solo correttori di coma, costosi almeno quanto il tuo telescopio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Prestazioni del Newton RKS
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ho fatto anche la prova dello star test e ho verificato gli annelli concentrici portando in avanti il fuocheggiotare.

Il secondario è centrato; l'ho verificato sfuocando all'indietro.

Penso proprio che ci sia il primario sferico e non parabolico. Infatti è uscito una nuova versione di RKS 150 675 mm con primario parabolico ad un prezzo di 550 euro. Il mio 150 750 è costato 319 euro in quanto la ditta Deep Sky di Firenze lo vendeva in promozione con uno sconto del 40%.

Ahime! non potevo immaginare prima l'inghippo, se non per il prezzo eccessivamente basso rispetto agli analoghi telescopi di altre marche.

comunque ora sono alla ricerca di un primario 150/750 parabolico.

grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io non sarei così precipitoso...questo per giove è un periodo no, è basso sull'orizzonte...se poi becchi la serata di seeing cattivo giove lo vedresti così anche con un apo!
Fai qualche altra prova sulle stelle e sopratutto con seeing buono...
Lascia perdere i pianeti per ora!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
L'ho provato diverse volte ogni sera da quanto mi è arrivato e il solo modo per vedere i dettagli di Giove è stato utilizzando un diaframma di cartoncino con 125 mm di diametro libero posto sulla ghiera del secondario.

Con il diaframma le stelle appaiono puntiformi e nette.

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, con un diaframma riduci l'apertura, quindi anche la sensibilità al seeing...
Lascia perdere giove, prova magari sulla luna quando è alta nel cielo (in questi giorni è semplice)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ok grazie proverò sulla Luna, ti farò sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
sei ancora deluso di questo telescopio oppure hai trovato qual'era il problema?come ho scritto nell'altro topic io oggi ho telefonato a deep-sky e mi hanno detto che l'rks 150/750 in offerta ha lo specchio parabolico, ma questa nuova versione è uscita veramente da poco?non potrebbe essere che per esempio solo il tuo esemplare abbia la lente difettosa, oqualcosa del genere(non sono un esperto,queste sono soltanto mie supposizioni) ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
l' RKS 150/750 è sferico me lo conferma le prove che ho fatto con i cerchi di difrazzione.

Adesso ho cambiato il tubo con un 200/1000 skywatcher e non ho problemi.

Io non rischierei più di comprare più l' RKS 150/750; essendo in promozione pagheresti in pratica solo la montatura EQ5.

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010