1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

Vorrei cominciare ad'utilizzare il newton konus 200f5 preso usato qualche mese fà, urge asolutamente la sostituzione del fok(quello indotazione è indecente, durissimo e troppo lungo) considerato che lo strumento vale poco non vorrei svenarmi benchè sia ben conscio dell'importanza di questo accessorio, non mi interessa la demoltiplica .
L'unico che ho visto papabile per costi è il gso ,qualcuno lo ha provato??
eventualmente potreste suggerirmi qualche alternativa ??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!
se sai fare col fai da te questo è quello che ho per il mio ..credo che sia un buon prezzo..sarebbe un Geoptik (non marchiato)
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... ewton.html

ha anche la demoltiplica molto fluido e solido

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Ho fatto montare da Giuliano di Tecnosky il crayford GSO con demoltiplica marchiato TS e devo dire che adesso sembra di guardare in un altro strumento. Sul mio SW 200 poi i fori sono compatibili, l'unica cosa è che è necessaria una prolunga da 2,5 cm per andare a fuoco tranquillamente perchè altrimenti bisogna fissare gli oculari in punta al barilotto rischiando di farli cadere :wink: .

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul GSO.

Un'alternativo ancora più economico ma certamente non meno decente, sarebbe un focheggiatore elicoidale come questo:

http://www.kineoptics.com/HC-2.html

L'ho avuto sul mio vecchio 14,5" Dob e ne ero molto soddisfatto. Sembra quasi troppo semplice per funzionare bene. Ma ti garantisco che funziona come un sogno. A causa del suo momento di rotazione molto più grande che un focheggiatore "classico" puoi mettere a fuoco molto precisamente e senza vibrazioni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Concordo sul GSO.

Un'alternativo ancora più economico ma certamente non meno decente, sarebbe un focheggiatore elicoidale come questo:

http://www.kineoptics.com/HC-2.html

L'ho avuto sul mio vecchio 14,5" Dob e ne ero molto soddisfatto. Sembra quasi troppo semplice per funzionare bene. Ma ti garantisco che funziona come un sogno. A causa del suo momento di rotazione molto più grande che un focheggiatore "classico" puoi mettere a fuoco molto precisamente e senza vibrazioni.

Ciaooo!

Peter


scusate l'ignoranza: un fok elicoidale si può usare solo in visuale, nel senso che comunque gira tutto, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per i suggerimenti, il gso s/demoltiplica resta il più conveniente , meno di 80€, il fatto della prolunga mi scoccia un pò, non sarebbe conveniente metterci degli spessori mentre lo si monta??

ne ho trovato uno denominato sky instruments che sembra identico al gso venduto a 99€ l'escursione è 45mm il gso quanto fa??

andreaconsole ha scritto:
un fok elicoidale si può usare solo in visuale, nel senso che comunque gira tutto


credo sia fatto come quello degli obbiettivi fotografici, non dovrebbe girare nulla :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Andrea, è così. Scusatemi che dimanticavo di menzionarlo...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatore per newton
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho montato questo qui
viewtopic.php?f=5&t=45941

Oltre alla demoltiplica ha anche una prolunga incorporata di qualche centimetro proprio per andare a fuoco con tutto.
Ora posso farci foto, montare oculi sia da 31,8 che 2", addirittura vado a fuoco con torretta bino con estrattore da 1,7x.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010