1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo skyscan, così come qualsiasi sistema elettronico di ausilio a una montatura, ha una velocità siderale pressoché identica a quella di rotazione della Terra. Se non ci fossero tolleranze costruttive, errori di puntamento, effetti diffrattivi dell'atmosfera, la montatura inseguirebbe perfettamente senza bisogno di fare correzioni. Però questi problemi ci sono. Si possono ridurre (ecco perché le montature migliori costano di più, perché sono costruite meglio) ma non eliminare.
Per questo motivo se si vuole fare fotografia si deve puntare una stella con un sistema automatico di guida o con un oculare con reticolo illuminato e tenerla sempre nella stessa identica posizione. Altrimenti la stella si sposterà piano piano e la foto apparirà mossa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@ethan
non proprio..
per imprecisioni meccaniche e per errori di allineamento la stella (o oggetto che riprendi) non saranno inseguiti alla perfezione.
Aggiungere un sistema di guida esterno (manuale o automatico) serve proprio a compensare questi piccoli errori. (che in fotografia tanto piccoli non sono)

Ad ogni modo ti metto il link ad una mia vecchia foto (nulla di che!) fatta con uno Schmidt Newton da 6" (750mm di focale) con pose di 2,3 minuti e una HEQ5 Skyscan.

Tieni pero' conto che ogni montatura nasce in modo diverso... soprattutto le cinesi.Alcune nascono bene altre meno.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=621

Non e' certo per mostrarti una gran foto.. ma per farti vedere il limite al quale ero arrivato con la fotografia non-guidata.
(tra l'altro m42 e' molto luminosa..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
ok ti ringrazio x il tempo che mi hai deicato grazie anche agli altri...un utima cosa..sai non mai avuto un montatura di questo tipo..parlavi di limiti meccanici..magli spostamenti molto piccoli che fa la montatura mentre insegue autonomamente..non sono gli stessi che farebbe se a piggiare sui tasti del computer skyscan ci fossi io ad inseguire?? cioe la velocita non e la stessa...?
per che in modo autonomo solo un minuto e se inseguo io molti di piu? grazie ancora di tutto



Anche io ti consiglierei un bel Newton anche se il c 8 potrebbe andare benissimo per il visuale e' davvero un buon strumento,pero' se un domani vorrai fare qualche foto a lunga posa col c8 il tutto risulterebbe piu' difficoltoso per la questiome dei piccoli spostamenti dello specchio,per non parlare della lunga focale e della poca luminosita',in parte risolvibile con un riduttore di focale.
Mentre con un newton magari avresti meno problemi piu' luminoso focale piu corta.
Se riesci a fare un buonissimo stazionamento alla montatura potresti arrivare a risultati come riportati da Christian Cernuschi pero' purtoppo le montature non tutte escono uguali l'una dalle altre causa assemblaggi meccanici accopiamento degli stessi e quindi e' per questo che per piu' di tot tempo non potrai lasciare il telescopio guidare la foto da solo,perche' questi errori a lungo andare entreranno in gioco facendoti uscire fuori la foto mossa stelle strisciate.
Quindi gioco forza dovrai fare le foto con l'ausilio di un altro teleguida con su un oculare illuminato cosi' vedrai quando la tua stellina di riferimento si sara' spostata e potrai riportarla al centro oculare con la tastiera della montatura.
Forse (ma qui non ho molta praticita' anche se possiedo la CCD ma non ho ancora provato e non so usarla ) comprando una CCD con doppio sensore uno che guida e uno che fa la foto una Sbig potresti fare quello che chiedi ovvero una volta impostato tutti i parametri per quanto riguarda l'autoguida tempi di posa eccetera eccetera potrai vedere il telescopio fare quello che tu avrai impostato ossia riprendere il soggetto e farsi le autocorrezzioni da solo,ma qui lascio la parola ai piu' esperti visto che anche io per il momento non riesco neanche a fare la messa a fuoco con la CCD figuriamoci impostare i valori di autoguida e poi, questa cosa oltre ad essere abbastanza impegnativa e' anche costosa,i costi delle CCD fanno venire i mal di testa.
Io per ora mi risono rifugiato nelle foto con la reflex ma spero a breve di poter finalmente usare questa benedetta CCD comprata usata ormai da quasi 7 mesi pagata un botto e mai usata.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010