1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per gli acquisti
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Chi sa dirmi cosa costerebbe (realmente) un oculare da acquistare su ebay che si trova negli stati uniti? Attualmente lo vendono a $79,95 cioè a circa EUR 63,09. Tasse, dogana ecc. cosa mi costerebbero? mi conviene comprarlo in Italia?
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quanto costa in Italia? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Al di sotto dei 115 euro non ne ho trovati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è nuovo e ti inviato con la fattura (o comunque accompagnato da ricevuta di acquisto) allora pagherai più o meno un altro 25-27% del totale per dogana+iva.

Se invece lo prendi da un privato, come usato, non dovresti pagare nulla.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da quanto gli fai dichiarare nella spedizione.
Se ti fai assicurare l'oggetto per l'intero valore ti verrà applicata l'iva 20% su quel valore.
Quando è capitato a me di importarne ho fatto dichiarare valori più bassi, ti assumi il rischio in caso le cose vadano male, ma non sono oggetti che vengono rubati, e per il danneggiamento basta che te lo fai imbottire bene!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per gli acquisti
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Chi sa dirmi cosa costerebbe (realmente) un oculare da acquistare su ebay che si trova negli stati uniti? Attualmente lo vendono a $79,95 cioè a circa EUR 63,09. Tasse, dogana ecc. cosa mi costerebbero? mi conviene comprarlo in Italia?
Ciao a tutti

Dipende da quanto sono le spese di spedizione.
Ammesso una spedizione USPS da 15 Euro, circa, al massimo dovresti spendere intorno ai 92 euro.
Però è una cifra massima e con tempi di consegna di 20 giorni minimo.
Se opti per una spedizione più veloce la cifra aumenta in proporzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho comprato alcune cosette in U.S.A. e ti posso dire che, ormai, è difficile scampare ad iva ( 20%) e dazio circa 4% . Considera che ti applicano l'iva anche sulle spese di spedizione, che a volte ammontano anche a 30/40$ e ti rendi conto che per un solo oculare non vale la pena l'importaziuone diretta. Per oggetti più costosi sicuramente si!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Beh, considerato che su ebay non ne ho trovati al di sotto di EUR 63,09... mi sa che non è il caso di correre il rischio. Anche se devo ammettere che i prezzi mi sembrano davvero esagerati. In fondo si tratta di oculari la cui qualità (ottica) non è certamente superlativa, con l'aggiunta di un led del costo di pochi euro. Mah... cercherò di avere un po' di pazienza...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010