1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi pareva strano :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Mi pareva strano :)

Idem!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimom71 ha scritto:
ragazzi scusate ma sia il mak127 che il mak 180pro possono essre collimati tramite le tre viti sulla culatta del tele (già fatto una volta sul 127)
ciao, Massimo

Secondario non collimabile, insisto. Ovviamente potrei sbagliarmi, ma che il secondario possa essere collimato agendo su tre viti poste sulla culatta mi pare una bella acrobazia, a meno che le suddette viti non siano lunghe quanto tutto il tubo.

Ad ogni modo sottolineo ancora che il mio voleva solo essere un esempio di come si possano ricavare caratteristiche, al limite anche negative, da una recensione piena di lodi. Nello specifico caso ho constatato che questo telescopio non ha quelle caratteristiche che secondo me dovrebbe avere, il che non significa che non si adatti perfettamente ad altri astrofili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Secondario non collimabile, insisto. Ovviamente potrei sbagliarmi, ma che il secondario possa essere collimato agendo su tre viti poste sulla culatta mi pare una bella acrobazia, a meno che le suddette viti non siano lunghe quanto tutto il tubo.


Avete ragioni entrambi, anche se fate confusione tra primario e secondario....
Il secondario del mak127 (e immagino del 180) non è collimabile, in quanto ricavato alluminando la parte centrale interna del menisco.
Non è un problema, in quanto DEVE essere perfettamente collimato dalla fabbrica. Se non lo è, te lo fai cambiare e non ci pensi più.

Invece il primario è collimabile mediante le solite 3 coppie di viti push-pull sulla culatta...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Avete ragioni entrambi, anche se fate confusione tra primario e secondario....

Non mi pare di aver fatto confusione. Non in questa occasione, almeno.

sbab ha scritto:
Non è un problema, in quanto DEVE essere perfettamente collimato dalla fabbrica. Se non lo è, te lo fai cambiare e non ci pensi più.

Il giorno in cui un astrofilo tonto come me impara a determinare se il secondario è scollimato la garanzia è scaduta da circa 15 anni. E poi si presuppone che il secondario non possa mai scollimarsi. E' così? Quindi i telescopi che hanno le tre viti anche sul secondario che senso hanno? E se il secondario non è collimabile, come fanno in fabbrica a collimarlo? Hanno poteri paranormali?

Come vedi ciò che non è un problema per alcuni, lo è per altri. Si è detto che con quello che costa un oculare a basso ingrandimento ci si compra un Newton. Io non so se è vero, ma dando per scontato che lo sia io sono abituato a guardare un pianeta con un 10 mm e subito dopo innestare un 50 mm per vedere M31. Non so se mi piacerebbe dover smontare il telescopio dalla montatura e metterci il Newton per fare la stessa cosa. O forse dovrei metterli in parallelo? Quindi compro un Newton più una montatura con una capacità di carico maggiore per non comprare un oculare a basso ingrandimento?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti offendere Ivaldo, non mi riferivo in particolare a te. Solo che mi è sembrato che tu e Massimimom non vi siate intesi, nel senso che uno (tu) parlava di secondario non collimabile, e l'altro (massimom) di collimazione in generale (forse non aveva letto la parola "secondario").

Cita:
Il giorno in cui un astrofilo tonto come me impara a determinare se il secondario è scollimato la garanzia è scaduta da circa 15 anni.

Questa è una buona osservazione. Io non ne ho la minima idea, qualcuno sa come capire se il SECONDARIO in un mak-cassegrain è scollimato? Esistono sintomi inequivocabili, imputabili unicamente al secondario?

Cita:
E poi si presuppone che il secondario non possa mai scollimarsi. E' così?
Dando per buono che sia collimato in partenza, non vedo come possa cambiare posizione nel tempo, trattandosi del retro di un elemento fisso come il menisco.

Cita:
Quindi i telescopi che hanno le tre viti anche sul secondario che senso hanno?

Più che per necessità di collimazione, non potrebbe essere che in fase costruttiva hanno preferito mettere un vero specchio secondario (alluminatura migliore di quella ottenibile sul retro del menisco e soprattutto con una superficie meglio lavorabile rispetto a quella, più grande, di un menisco) invece di ricavarlo dal lato interno del menisco? A quel punto, avendo uno specchio secondario (analogamente ad uno schmidt-cassegrain) fisicamente separato dal menisco, ti tocca per forza di cose di permettere la sua collimazione, visto che può muoversi rispetto al menisco stesso (anche solo per dilatazione termica).


Cita:
E se il secondario non è collimabile, come fanno in fabbrica a collimarlo? Hanno poteri paranormali?

Torniamo al discorso iniziale. Se il secondario è fisicamente solidale con il menisco, non capisco perché dovrebbe scollimarsi. Basta averlo progettato bene.

Cita:
Si è detto che con quello che costa un oculare a basso ingrandimento ci si compra un Newton. Io non so se è vero, ma dando per scontato che lo sia io sono abituato a guardare un pianeta con un 10 mm e subito dopo innestare un 50 mm per vedere M31. Non so se mi piacerebbe dover smontare il telescopio dalla montatura e metterci il Newton per fare la stessa cosa. O forse dovrei metterli in parallelo?

Su questo sono pienamente d'accordo. Insensata la scelta di continuare ad usare attacchi fuori standard.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
.... secondario ottenuto alluminando il menisco e non collimabile. Ora potreste anche non concordare con me sul fatto che queste siano caratteristiche negative, ma sono senz'altro dati oggettivi che, se uno non ha avuto lo strumento in mano, difficilmente potrà scoprire.


Scusate se sono pignolo, ma quest'ultima caratteristica (quella del secondario ricavato nel menisco) non c'è bisogno di scoprirla solo a strumento in mano, in quanto trattasi di caratteristica propria dei telescopi maksutov-gregory.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto mak180
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 4:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
massimom71 ha scritto:
ciao a tutti, sono prossimo all'acquisto del nuovo sw 180pro con eq6 -fra tele torretta binoculare ed hyperium la heq5 è al limite
. già possessore del sw mak127 di cui sono soddisfattissimo, ma vorrei qualche cm in più. (anche se un angolo del mio cuore dice meade lightbridge :roll: )
c'è qualcuno che ci ha già messo gli occhi dentro al mak??


Se vendi il mak127 dammi notizia poiche mi interessa. :wink:

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
confermo quello che diceva sbab, mi riferivo alla collimazione del primario.
per il resto come in ogni cosa è una questione discelte e gusti personali,sin dall'acquisto del primo mak ho sempre richiesto la massima trasportabilità dello strumento -ai tempi nn sapevo ancora se dedicarmi al deep o alta risoluzione-
oggi ti dico che questo acquisto è stato dettato dalle positività delle mie esperienze col 127 in funzione di ciò che volevo.
nn vi nego comunque che anche se scelte agli antipodi l'atro tele che mi interessava (e che penso prima o molto poi prenderò) era propio il lightbridge di sbab. ho avuto modo di mettere gli occhi su un 30 geoptik e mi ha entusiasmato.. vederlo però come stava sulla montatura mi ha terrorizzato....
:shock:
ciao, massimom

_________________
osservo com
mak SW 180pro
HEQ5 skyscan
torretta binoculare Baader
Hyperium 17
genuine orto 9
oculari vari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
ragazzi vi rimando tutti al http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5328

_________________
osservo com
mak SW 180pro
HEQ5 skyscan
torretta binoculare Baader
Hyperium 17
genuine orto 9
oculari vari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010