1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ma c'è qualche newtoniano, dimensioni tipo 114/900 che permetta di fare foto? diciamo che per ora le foto non sono la cosa che mi interesserebbe di più fare, ma voglio riservarmi questa possibilità nel caso in futuro me ne venga voglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vedi, Lorenz90, che con astrolabio (o altra mappa celeste) e binocolo (meglio se 7 o 10x50), di oggetti visibili ce ne sono decine sotto cieli appropriati.
Anche in prossimità dei paesi, se la notte è tersa e limpida puoi osservare questi oggetti, basta ripararsi dai lampioni.
Ti faccio un breve elenco in ordine di facilità dei più accessibili :

M45 Pleiadi
NGC 884-869 doppio ammassi di Perseo
M42 nebulosa di Orione (adesso dopo le 3 di notte)
M31 galassia di Andromeda
M13 ammasso globulare in Ercole (eddai trovalo !)
M8/M20 nebulose in Sagittario
M22 ammasso globulare in Sagittario
M36/37/38 ammassi aperti in Auriga
ecc.

Buona caccia e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
ma c'è qualche newtoniano, dimensioni tipo 114/900 che permetta di fare foto? diciamo che per ora le foto non sono la cosa che mi interesserebbe di più fare, ma voglio riservarmi questa possibilità nel caso in futuro me ne venga voglia.


Per fotografie che cosa i tendi? Fotografie planetarie? Fotogrfaie deep sky?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
non lo so, pensavo di cominciare con quelle più semplici e poi arrivare alle più difficili da eseguire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente, come è giusto fare.
Beh la fotografia planetaria è più facile di quella deepsky. Da quello che so la fotografia planetaria si può effettuare sostanzialmente in 3 modi:con una reflex (fuoco diretto e proiezione dell'oculare), in afocale (con una digitale compatta che si appoggia all'oculare) o con una webcam. Io uso spesso la tecnica afocale, appoggio semplicemente la macchina fotografica all'oculare e scatto la foto. Ma credo che sia con la webcam che si raggiungano i migliori risultati, anche perchè puoi spingerti moto in alto con gli ingrandimenti per immortalare anche i crateri più fini. La reflex è un pò passata di moda sul planetario: pensa che io la uso solo in proiezione dell'oculare, dato che se devo fotografre l'intero disco lunare, preferisco l'afocale che mi da risultati migliori, mentre se devo fotografre ad alti ingrandiemnti, vince ancora la reflex (la tecnica della proiezione dell'oculare si usa generalmente per aumentare gli ingrandimenti). Ma, come detto prima, la pellicola sugli alti ingrandiemnti viene battuta dalla webcam, che prima o poi mi comprerò (anche perchè serve un pc portatile, non è obbligatorio ma sarebbe meglio, da tenere accanto al telescopio). Quindi, credo che la webcam sia il miglior compromesso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
non lo so, pensavo di cominciare con quelle più semplici e poi arrivare alle più difficili da eseguire

Se possiedi un notebook, il modo più semplice e che ti darà ottimi risultati sin dall'inizio è di fotografare luna e pianeti con la webcam.

Anche la spesa è ridotta al minimo, perché se hai già il notebook basta acquistare una webcam adatta (al massimo un centinaio di euro), l'adattatore per collegarla al focheggiatore (altri 25 euro) e puoi già iniziare.

Ovviamente ti serve un telescopio motorizzato, ma la relativa montatura non serve sia particolarmente robusta perché la webcam è molto leggera e non appesantisce il telescopio.

Probabilmente usando una lente di barlow in questo modo si può fotografare anche con lo SW 130EQmotor.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lorenz90 ha scritto:
un altro mio dubbio, una volta individuate le costellazioni visibili in questo periodo, cosa posso cercare solo con un binocolo? penso non ci sia più niente da vedere......cut.....


buona visione :D

http://www.webalice.it/valterbd/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ehi, un'altra domanda!! leggendo i messaggi sul forum mi sono accorto di alcuni termini relativi ai telescopi che non avevo mai sentito:uno è seeing, poi ce ne sono altri che non ricordo, sempre legati da quello che ho capito a come si vede con il telescopio...qualcuno riesce a spiegarmi cosa significa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing corrisponde alla qualità osservativa rispetto alle condizioni atmosferiche e agli strumenti che utilizzi. La nostra atmosfera produce delle turbolenze che possono disturbare la visione celeste e per questo a volte si sente dire cattivo seeing.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010