1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gigi ha scritto:
......mi sembra più "interessante" del red dot. Costa molto?


Rispetto al Red Dot classico dovrebbe avere come grosso vantaggio il fatto di non soffrire di effetto parallasse: ovvero i cerchietti sono sempre in mezzo allo schermo su cui sono proiettati anche se la testa è un po' disassata, e inquadrano sempre la stessa porzione di cielo.

Dico dovrebbe perchè non l'ho mai provato personalmente, a differenza del Red Dot, che possiedo.

Visto che hai un bel telescopio, io affiancherei il red dot o ancor meglio il Telrad al cercatore a lenti: two is better than one.

A parere mio, il red dot ti può aiutare a inquadrare un riferimento ben visibile, in maniera più naturale, e quindi è più comodo, il cercatore invece è estremamente più preciso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma basta imparare ad usare il cercatore con tutti e due gli occhi aperti .... :)
Basta un poco di pratica e si becca esattamente quel che si vuole :)ùCon un occhio si sbircia il cielo "al naturale" ....con l'altro si guarda dentro i lcercatore. Cosi' puntare una ben determinata zona diventa facilissimo!

Insisto perche' voglio farvi risparmiare! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Ma basta imparare ad usare il cercatore con tutti e due gli occhi aperti .... :)
Basta un poco di pratica e si becca esattamente quel che si vuole :)ùCon un occhio si sbircia il cielo "al naturale" ....con l'altro si guarda dentro i lcercatore. Cosi' puntare una ben determinata zona diventa facilissimo!

Insisto perche' voglio farvi risparmiare! :P


Io faccio esattamente così, e non ci vedo nulla di difficile...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Marco Bracale ha scritto:

Io faccio esattamente così, e non ci vedo nulla di difficile...


Marco...tu hai un (mi sembra) 6x30 diritto, su Mak, cerchi graduati e inseguimento, hai pochissimo bisogno di un zero magnification finder, sicuramente non te lo ordina la mutua.
Io vado con un dobson, e faccio star hopping usando il Telrad, che inquadra una grande porzione di cielo e un cercatore right angle da 9x50 a visione raddrizzata.
Li uso tuti e due perchè, nel mio tele, così bisogna fare e non è un puro esercizio ginnico.
Non sono intervenuto nella discussione per farvi mettere su un Telrad, ma perchè stavate parlando dei cercatori a punto rosso in modo improprio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Permettetemi di dare la mia opinione da "novellino"....... io sono d'accordo con Ford Prefect. Considerato che il cercatore 6 x 30 in dotazione con il mio tele non mi sembra di qualità impeccabile, per ottenere un migliore allineamento mi sembra più logico utilizzare due sistemi di puntamento anzichè uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a Kendari. Il cercatore a lenti classico e quello a punto rosso sono complementari, e non sostitutivi l'uno dell'altro.

Certo se bisognasse scegliere solo uno dei due ovviamente la scelta andrebbe a quello a lenti. Ma è interessante la configurazione che li utilizza entrambi.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
gigi ha scritto:
Quello che volevo chiedervi è se mi potete dare qualche indicazione sull'uso del RED DOT (che non ho mai usato)....può essermi più utile del cercatore per l'allineamento?
Gigi


Se è solo per l'allineamento iniziale, per stazionare il telescopio o inizializzare un sistema goto io rispondo di si;

come cercatore molto veloce e pratico per oggetti molto luminosi si;

come cercatore di tutto il resto no.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010