1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in visuale graldo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se mi intrometto nella discussione: ma il punto è sempre lo stesso. Non dando un incremento nelle prestazioni dello strumento a doppia cifra, se vale la pena o meno in visuale dipende solo dal tuo occhio. Quello di Graldo è evidentemente più sensibile alle variazioni di luminosità di quello del tecnico in questione.
Ognuno di noi ha occhi diversi e purtroppo a priori è difficile da sapere come si comporta il nostro. In generale, se sei giovane, è più probabile trarre vantaggio dal miglioramento portato dall'XLT.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
In effetti è un poco come il discorso di come scegliere e valutare gli oculari...non tutti abbiamo le medesime percezioni equindi non tutti guardando possiamo trarre le stesse conclusioni...c'è chi percepisce meglio o peggio inutile negare,indubbiamente se le prove strumentali eseguite in fabbrica sono migliori sull'xlt vuol dire che delle migliorie sono state apportate...magari l'occhio umano non le riesce a percepire all'istante..bisognerebbe fare la comparazione di due strumenti uguali standard e xlt sullo stesso oggetto contemporaneamente forse così potremo valutare effettivi miglioramenti...io resto dell'idea che questo trattamento abbia apportato qualcosa in +.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
E' vero Luca, la differenza non è evidentissima ma ti assicuro che c'è.
Difficile cmq quantificarla.

Stefano, per soli 200 dollari in più conviene prendere la versione XLT.

Aldo


Che ci sia un vantaggio è dimostrato dai grafici dei test effettuati (se non erro un 8-10% in più di luminosità) e l'ho pure scritto...ma quanto arriva all'occhio umano di quell'8-10% dopo tutto il cammino ottico? E di quel che arriva quanto può essere realmente percepito dall'occhio dell'osservatore?
L'XLT è un trattamento vantaggioso sulla carta, poco notabile in visuale (ma per poco che sia è pur sempre un qualcosa in più) sicuramente più evidente in astrofoto.
Insomma che sia una miglioria è indiscutibile, il problema resta quanto di quel vantaggio diviene percepibile dall'osservatore!
Per il resto è marketing, leggi risposta al trattamento UHTC della Meade!
Tutto ciò non significa che non valga i €200 di differenza che come detto comunque si possono recuperare parzialmente in una eventuale rivendita...
Io, personalmente, ho preso l'XLT e l'ho fatto senza indugio!
Quel che voglio dire è che non ci si deve aspettare chissà quale mirabolante differenza guardando dentro uno Starbright normale e un XLT!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie a tutti per i contributi.

La mia intenzione è quella di comprare una EQ6 e un C9.25 quindi non possono essere 200 $ a far la differenza.... ho chiesto per curiosità, dato che come sapete tutti, la scelta di un tele "importante" passa attraverso una serie quasi infinita di dubbi.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
in visuale graldo?


Si, la prova è stata fatta visulamente con medesimo oculare (se non erro un SP 32 Meade) sotto un cielo di 5.5 circa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010