1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto di giove con mak 180 SW
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
ecco un link con le prime immagini planetareie fatte con il mak 180 SW. Siamo ai limiti tra pubblicità e realtà forse, non saprei xò è interessante...

http://www.myastroshop.com.au/guides/promak180.asp


ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
:shock: :shock: ke dettagli!
però penso conti anche il fatto che le riprese siano state fatte con una camera ccd da 600€.. :(

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma a che altezza sarà Giove in Australia?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo ho controllato con Skyglobe, località Sidney. Quando il Sole sta per tramontare Giove è alto 58°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partiamo dal presupposto che le foto pubblicate devono rappresentare il massimo ottenuto nelle migliori condizioni di questa opposizione.
Detto questo, occorre considerare anche DOVE siano state fatte queste riprese e con che rilevatore.
Non ho letto il nome dell'autore ed il luogo di ripresa ed i dati tecnici (tranne che per i filtri e la ccd).
Se consideriamo la camera utilizzata e che si è ripreso dall'emisfero australe e che questo dovrebbe essere il miglior risultato in giro (altrimenti avrebbero pubblicato altre immagini), mi sento di dire che con un C8 nelle medesime condizioni si poteva ottenere anche di più.
Il dettaglio è buono solo se paragonato ai risultati ottenuti dagli osservatori europei ma la resa cromatica mi pare quanto meno criticabile.
Ciò non toglie che questo Mak era e resta uno specchio interessante e meritevole di prove VERE a prescindere da siti, riviste e rivistelle.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non si possono trarre conclusioni da queste immagini. Specie per quel che concerne il colore. :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ma a che ingrandimenti sono fatte le foto?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che siano ancora talmente pochi i mak180 in circolazione che è difficile capire la resa dello strumento e i paragoni con le alternative simili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Aggiungerei che le immagini sono state riprese ad Aprile o Maggio vicino all'opposizione, come si vede dalla posizione dell'ovale BA rispetto alla GRS. Oggi , anche dall'Australia, difficilmente si otterrebbe un risultato altrettanto buono.
Comunque promette bene, le immagini sono belle e non dubito siano alla portata di un MCT da 180 mm se di qualità almeno decente.
Staremo a vedere.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010