1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto messier n 130
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Ciao a tutti l'altro ieri mi è arrivato il mio primo telescoppio, un bresser messier n 130, ero felicissimo, La sera stessa l'ho montato come si deve ed ho visto giove e la luna. Purtroppo la luna è piena e giove è basso all'orizzonte, quindi volevo cimentarmi nelle osservazioni delle nebulose. Punto la polare e ... la metto nell'oculare e imposto ar e dec secondo le coordinate del software. la latitudine che si imposta per puntare la polare deve essere sempre quella del luogo in cui mi trovo o posso modoficarla? Una volta impostata la latitudine, per osservare un'altra stella la devo modificare? E poi quando cambio ar e dec e vado a ripuntare la polare con le stesse coordinate mi risulta spostata e devo modificare la latitudine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Per quel poco che ne so, non troverai mai un oggetto soprattutto se piccolo con le coordinate. Magari becchi la zona giusta, ma poi devi comunque andare di cercatore.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La latitudine del luogo, una volta tarata, non la devi toccare, anche se ti soposti da un oggetto a un'altro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto messier n 130
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
gabri888990 ha scritto:
E poi quando cambio ar e dec e vado a ripuntare la polare con le stesse coordinate mi risulta spostata


Non stare a romperti la testa per questi errori di puntamento con i cerchi.

Potresti ripuntare la polare con le stesse coordinate solo avendo uno stazionamento perfetto, inferiore al 1' di arco, che si può ottenere solo con il metodo delle derive (diavolerie elettroniche a parte, se ci sono...) ma poi subentra la scarsa precisione dei cerchi e magari la mancanza di un nonio di lettura.
In pratica se osservi ti basta la polare portata nel campo del telescopio con i movimenti az e dec della montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto messier n 130
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
gabri888990 ha scritto:
Purtroppo la luna è piena e giove è basso all'orizzonte, quindi volevo cimentarmi nelle osservazioni delle nebulose.


Ahi.
Con i cerchi o senza, luna piena = niente nebulose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto messier n 130
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
gabri888990 ha scritto:
Purtroppo la luna è piena e giove è basso all'orizzonte, quindi volevo cimentarmi nelle osservazioni delle nebulose.


Ahi.
Con i cerchi o senza, luna piena = niente nebulose.


Non è detto:questa notte ho visto M42 in una maniera favolosa! Certo, la luna nuova aiuta di molto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 è un faro. La vedi anche dal centro città. Non puoi fare testo su quella.
Per esempio la nebulosa fiamma invece è molto più elusiva o, se vogliamo parlare di galassie, M33, Ngc 891, M110.
In questi casi l'IL (luna o lampioni che siano) fa danni grossi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010