Pennuto ha scritto:
Ciao Zwingli, il mio non vorrei sembrasse un intervento polemico. Non lo è, cerco solo di capire, ma mi piacerebbe avere una risposta ai miei quesiti a pag 2 soprattutto in riferimento al sito linkato. Certo che per uno che non mastica troppo di Fisica e di matematica come me, che a a suo tempo se l'è cavata all'università con due esami da 20 e 21 (tanti anni fa...) è difficile credere ciecamente all'uno o all'altro quando i calcoli sono da una parte e la logica dall'altra.
Mi associo a roteoctober aggiungendo che se vedessi le stesse cose scritte su di una rivista scientifica dove eventualmente c'è qualcuno in grado di ribattere con la stessa moneta (formule e calcoli), potrei anche cercare di farmi un'opinione personale analizzando la credibilità generale degli opposti interventi.
Ti faccio un esempio non matematico, ma chiaro: perché non si rovini la vista ho convinto mia figlia (compie due anni lunedì) che se si avvicina troppo al televisore c'è un sensore che lo fa spegnere. Ovviamente il "sensore" è il telecomado che aziono io. Quando spengo non mi sta guardando perché guarda la TV e quando accendo sfrutto il fatto che l'immagine ci mette qualche secondo per riapparire facendole vedere che il telecomando è sul tavolo quindi non posso averlo azionato io. Nonostante la sua precoce intelligenza (ogni scarafone è bello a mamma sua) lei ha delle perplessità, ma è costretta a credere alla mia "logicissima" dimostrazione. Un po' come noi nel tuo caso: capiamo che c'è qualcosa che non quadra perché guardando dentro un Seben 150/1200 (ho buttato a caso, magari non esiste nemmeno) vediamo peggio che dentro a un Meade da 16", ma non capiamo dove sta l'inghippo sofistico nei tuoi calcoli.
Non è che ci stai davvero prendendo in giro??? Io mi ritengo uno di spirito e sono pronto a una risata: se non altro avresti dimostrato che nei forum è facile finire per parlare di niente...
Ciao
Maurizio
PS: comunque resto concorde sul fatto che spesso in commercio ci si marci su... vedi i tanti telescopi venduti con la scritta degli ingrandimenti sulla scatola o i cellulari che fanno foto a 8 MP (fortunatamente non ci sono ancora in Italia, ma non tarderanno)
vedi peggio per tre motivi:
1)anche se questo è trascurabile in fin dei conti,ma in teoria c'è,i rifrattori,tutti anche gli apo e il seben che hai supposto non lo sarebbe credo,soffrono di aberrazione cromatica(la lente in pratica fa da prisma e scompone la luce)il rosso viene messo a fuoco su un piano,il verde su un altro etc etc cosicchè c'è una sola riga dello spettro visibile a fuoco
2)le lenti del seben di cui sopra sono sferiche,cioè il punto di fuoco non è un punto ma un segmento dell'asse ottico,il meade che dici avrà specchi parabolici che chenno il fuoco esatto cioè un punto sull'asse di simmetria rotazionale della parabola(giro di parole vanitoso per dire ancora sull'asse ottico).non c'è da stupirsi anche le lenti degli obiettivi fotografici raramente sono asferiche perchè costruirle costa molto di più.
3)coma,poco o nulla ok,sono obiettivi molto chiusi, ma ci sarà in entrambe,e ai bordi del campo cresce.chi fa lenti con poco coma le fa pagare di più.una lente senza coma è una lente perfetta e questa non esiste
4)discorso qualitativo generale sulla lavorazione delle ottiche:nessono fa lenti/specchi ideali(ho letto su un catalogo famoso "SUPERFICIE IDENTICA A QUELLA IDEALE"),uno si aspetta che una cosa da certe caratteristiche più costa meglio è fatta,e di solito è così.se fossero entrambe ottiche perfette,cioè senza le aberrazioni di cui sopra, alle stesse condizioni normali di temperatura,umidità etc che puoi trovare senza andare sulla luna,non dovresti (NON MANGIATEMI COI PANNI ADDOSSO)notare una gran differenza perchè 15 cm di obiettivo non sono limitanti per la risoluzione in condizioni normali(è molto più limitante la pellicola/ccd/TURBOLENZA/rumore di fondo del sensore,messa a fuoco imprecisa..
sicuramente sono cose che saprai già