1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Luca....ma che azzzzz scrivi?
Non c'ho capito una mazza!

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ciao Zwingli, il mio non vorrei sembrasse un intervento polemico. Non lo è, cerco solo di capire, ma mi piacerebbe avere una risposta ai miei quesiti a pag 2 soprattutto in riferimento al sito linkato. Certo che per uno che non mastica troppo di Fisica e di matematica come me, che a a suo tempo se l'è cavata all'università con due esami da 20 e 21 (tanti anni fa...) è difficile credere ciecamente all'uno o all'altro quando i calcoli sono da una parte e la logica dall'altra.
Mi associo a roteoctober aggiungendo che se vedessi le stesse cose scritte su di una rivista scientifica dove eventualmente c'è qualcuno in grado di ribattere con la stessa moneta (formule e calcoli), potrei anche cercare di farmi un'opinione personale analizzando la credibilità generale degli opposti interventi.
Ti faccio un esempio non matematico, ma chiaro: perché non si rovini la vista ho convinto mia figlia (compie due anni lunedì) che se si avvicina troppo al televisore c'è un sensore che lo fa spegnere. Ovviamente il "sensore" è il telecomado che aziono io. Quando spengo non mi sta guardando perché guarda la TV e quando accendo sfrutto il fatto che l'immagine ci mette qualche secondo per riapparire facendole vedere che il telecomando è sul tavolo quindi non posso averlo azionato io. Nonostante la sua precoce intelligenza (ogni scarafone è bello a mamma sua) lei ha delle perplessità, ma è costretta a credere alla mia "logicissima" dimostrazione. Un po' come noi nel tuo caso: capiamo che c'è qualcosa che non quadra perché guardando dentro un Seben 150/1200 (ho buttato a caso, magari non esiste nemmeno) vediamo peggio che dentro a un Meade da 16", ma non capiamo dove sta l'inghippo sofistico nei tuoi calcoli.
Non è che ci stai davvero prendendo in giro??? Io mi ritengo uno di spirito e sono pronto a una risata: se non altro avresti dimostrato che nei forum è facile finire per parlare di niente...
Ciao
Maurizio

PS: comunque resto concorde sul fatto che spesso in commercio ci si marci su... vedi i tanti telescopi venduti con la scritta degli ingrandimenti sulla scatola o i cellulari che fanno foto a 8 MP (fortunatamente non ci sono ancora in Italia, ma non tarderanno)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Luca....ma che azzzzz scrivi?
Non c'ho capito una mazza!


AHAHAHAH...se non capisci la teoria universale della supercazzola dimostrata da Tognazzi in "amici miei" allora, come tu stesso hai detto....zitto e impara :wink: (come faccio io....anche so non sto zitto!)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
....era solo un intervallo per stemperare un po' gli animi...
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Pennuto ha scritto:
Ciao Zwingli, il mio non vorrei sembrasse un intervento polemico. Non lo è, cerco solo di capire, ma mi piacerebbe avere una risposta ai miei quesiti a pag 2 soprattutto in riferimento al sito linkato. Certo che per uno che non mastica troppo di Fisica e di matematica come me, che a a suo tempo se l'è cavata all'università con due esami da 20 e 21 (tanti anni fa...) è difficile credere ciecamente all'uno o all'altro quando i calcoli sono da una parte e la logica dall'altra.
Mi associo a roteoctober aggiungendo che se vedessi le stesse cose scritte su di una rivista scientifica dove eventualmente c'è qualcuno in grado di ribattere con la stessa moneta (formule e calcoli), potrei anche cercare di farmi un'opinione personale analizzando la credibilità generale degli opposti interventi.
Ti faccio un esempio non matematico, ma chiaro: perché non si rovini la vista ho convinto mia figlia (compie due anni lunedì) che se si avvicina troppo al televisore c'è un sensore che lo fa spegnere. Ovviamente il "sensore" è il telecomado che aziono io. Quando spengo non mi sta guardando perché guarda la TV e quando accendo sfrutto il fatto che l'immagine ci mette qualche secondo per riapparire facendole vedere che il telecomando è sul tavolo quindi non posso averlo azionato io. Nonostante la sua precoce intelligenza (ogni scarafone è bello a mamma sua) lei ha delle perplessità, ma è costretta a credere alla mia "logicissima" dimostrazione. Un po' come noi nel tuo caso: capiamo che c'è qualcosa che non quadra perché guardando dentro un Seben 150/1200 (ho buttato a caso, magari non esiste nemmeno) vediamo peggio che dentro a un Meade da 16", ma non capiamo dove sta l'inghippo sofistico nei tuoi calcoli.
Non è che ci stai davvero prendendo in giro??? Io mi ritengo uno di spirito e sono pronto a una risata: se non altro avresti dimostrato che nei forum è facile finire per parlare di niente...
Ciao
Maurizio

PS: comunque resto concorde sul fatto che spesso in commercio ci si marci su... vedi i tanti telescopi venduti con la scritta degli ingrandimenti sulla scatola o i cellulari che fanno foto a 8 MP (fortunatamente non ci sono ancora in Italia, ma non tarderanno)


vedi peggio per tre motivi:
1)anche se questo è trascurabile in fin dei conti,ma in teoria c'è,i rifrattori,tutti anche gli apo e il seben che hai supposto non lo sarebbe credo,soffrono di aberrazione cromatica(la lente in pratica fa da prisma e scompone la luce)il rosso viene messo a fuoco su un piano,il verde su un altro etc etc cosicchè c'è una sola riga dello spettro visibile a fuoco
2)le lenti del seben di cui sopra sono sferiche,cioè il punto di fuoco non è un punto ma un segmento dell'asse ottico,il meade che dici avrà specchi parabolici che chenno il fuoco esatto cioè un punto sull'asse di simmetria rotazionale della parabola(giro di parole vanitoso per dire ancora sull'asse ottico).non c'è da stupirsi anche le lenti degli obiettivi fotografici raramente sono asferiche perchè costruirle costa molto di più.
3)coma,poco o nulla ok,sono obiettivi molto chiusi, ma ci sarà in entrambe,e ai bordi del campo cresce.chi fa lenti con poco coma le fa pagare di più.una lente senza coma è una lente perfetta e questa non esiste
4)discorso qualitativo generale sulla lavorazione delle ottiche:nessono fa lenti/specchi ideali(ho letto su un catalogo famoso "SUPERFICIE IDENTICA A QUELLA IDEALE"),uno si aspetta che una cosa da certe caratteristiche più costa meglio è fatta,e di solito è così.se fossero entrambe ottiche perfette,cioè senza le aberrazioni di cui sopra, alle stesse condizioni normali di temperatura,umidità etc che puoi trovare senza andare sulla luna,non dovresti (NON MANGIATEMI COI PANNI ADDOSSO)notare una gran differenza perchè 15 cm di obiettivo non sono limitanti per la risoluzione in condizioni normali(è molto più limitante la pellicola/ccd/TURBOLENZA/rumore di fondo del sensore,messa a fuoco imprecisa..

sicuramente sono cose che saprai già

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la mia ignoranza ... ma allora i grandi osservatorii terrestri in cui vi sono telescopi da diametri e focali spaventose a cosa servono.... Forse non ho ben capito la questione!!
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hum... Interessante dibattito basato su un disguido "logico"....
Premetto che dopo aver letto con attenzione tutto il post, quoto molto di
quello che ha riportato e detto Mascosta, senza altresì influenzarmi.
Il mio intervento, se può essere utile, vuole solo esortare a guardare un
pò al di fuori dei due contesti che si sono formati; ovvero:
uno definisce un modello e guarda la realtà attraverso "quel" modello,
l'altro, invece, apprezza ciò che accade nella realtà e cerca di capire
perché si verifica ciò che vede.

Spero di non essere stato fumoso, ma il senso di ciò che dico è:
cerchiamo di non accapigliarci dimostrando di essere dei grandi fisici
o dei grandi praticoni...accettiamo la realtà di alcuni fatti senza "troppo" guardare
attraverso i teoricismi.
Vorrei ricordarvi, come già qualcuno ha accennato, che le belle (talora)
immagini che postiamo sono il risultato di un'integrazione matematica
e di una rifinitura attraverso postfiltrazioni via FFT & Co.: in pratica non
fotografiamo eventi statici ;)
Quindi, la teoria serve come base per comprendere il contesto dove ci
muoviamo ma non è la sola risposta; a meno che la teoria non comprenda
tutte le possibili cause/variabili del sistema considerato.
Provate a guardare un pò più dal di fuori...e accettate le opinioni senza
accapigliarvi: sono opinioni non "verbo" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
so che centra poco o nulla ma su nuovo orione di qualche tempo fa,ho letto che nel visuale correzzioni superiori ad 1/3 o 1/4 di lambda sono inutili perchè la nostra atmosfera non permette di sfruttare correzzioni maggiori.Osservando personalmente in un sito di montagna attraverso un newton da200mm.corretto ad 1/6lambda nn ho notato (ne io ne altri),grosse differenze rispetto ad altri 2 riflettori cinesi (attestati su1/3,1/4)dello stesso diametro.Quindi perchè spendere di più se poi il "più"poi non c è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perchè esistono i CCD :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
olivos ha scritto:
so che centra poco o nulla ma su nuovo orione di qualche tempo fa,ho letto che nel visuale correzzioni superiori ad 1/3 o 1/4 di lambda sono inutili perchè la nostra atmosfera non permette di sfruttare correzzioni maggiori.Osservando personalmente in un sito di montagna attraverso un newton da200mm.corretto ad 1/6lambda nn ho notato (ne io ne altri),grosse differenze rispetto ad altri 2 riflettori cinesi (attestati su1/3,1/4)dello stesso diametro.Quindi perchè spendere di più se poi il "più"poi non c è?


iop la vedo come te.
l'occhio umano se due luminosità non differiscono del 12-15% (mi sembra)almeno, non nota la differenza,però un ccd sì ma l'immagine va manipolata profondamente per aumentare le differenze fra un px e il successivo,alla fine non è reale,è un'alra cosa,anche se ok,è più risolta

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa è reale?
Ciò che il nostro occhio vede?
Allora per un non vedente la realtà non esiste.
La nostra fisiologia è limitata. L'infrarosso non lo percepiamo eppure esiste, così come le altre radiazioni elettromagnetiche. I nostri occhi non percepiscono il colore delle nebulose ma la loro emissione su specifiche lunghezze d'onda è reale.
Una cosa può piacere o non piacere ma non per questo deve essere reale o no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010