1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta rifrattore
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti come avevo accennato in un precedente post sto valutando la decisione di prendere un rifrattore per la ripresa usando il C8 come guida..
Ora ho deciso di rimandare l’acquisto di molti mesi per avere più soldi ma di non accontentarmi.. cerco un piccolo rifrattore massimo 80mm (anche perché più su non me lo posso proprio permettere massimo 1400€) da non cambiare più .

I miei desideri si orientano verso il pentax 75mm di cui avevo già sentito parlare bene nel forum e che ho avuto la possibilità di vedere personalmente.


Il doppietto alla fluorite da 80mm megrex della William optics più economico rispetto al pentax 980€ (il tripletto è troppo costoso)

Oppure avevo visto i rifrattori assemblati in italia A&M Advanced Telescope di cui però in rete si legge poco, dalle immagini hanno un design molto accattivante, ma delle ottiche non so proprio nulla.
Mi piacevano sia il 76mm tripletto APO astreya 76 mm F/6 a 1400€ o l’80mm doppietto fluorite TMB a 1300€. Qualcuno ne sa qualcosa?? Avete avuto possibilità di vederli, provarli??
Diciamo che se le ottiche sono ottime al livello del pentax o dei takahashi mi oriento verso questi per il design..visto che il prezzo più o meno è quello.

Non so proprio dove guardare ci sono tantissimi modelli per questa fascia di prezzo...consigli???

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Considera la rivendibilità.... per quesi piccoli diametri IMHO va tenuta in conto. In fondo sono per lo piu' ottiche fotografiche ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche' non andare su un Taka come questo?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /4115.html
Certo meglio sarebbe poi dotarlo di un riduttore di focale e qui sono dolori si viaggia attorno alle parecchie centinaia di euro ma e' un strumento sfruttabile anche per visiuale specialmente in Hi-res il Pentax credo molto meno.
Ci sono varie recensioni del Taka dove viene reputato un gioeilino io possiedo il fratellino maggiore il 102mm e ne sono entusiasta.
Anche il Pentax 75 per fotografia e' molto buono ma per farci un po' di visuale credo sia meno indicato.

Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io starei sul Pentax, tutti gli altri necessitano di uno spianatore di campo se li vuoi utilizzare con una reflex digitale o con un CCD di dimensioni medio grandi e, in questo caso, il prezzo di tele + spianatore, supererebbe di gran lunga quello del Pentax, che dispone già di uno spianatore incorporato.

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il Pentax e a breve mia arriva il nuovo A&M 152 f8.
Tra il C11 e il Pentax indovina cosa ho permutato? E non per una questione economica.
Il Pentax in ambito fotografico e' un best buy...campo totalmente spianato e apocromaticita' assoluta.
Sicuramente consigliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Io starei sul Pentax, tutti gli altri necessitano di uno spianatore di campo se li vuoi utilizzare con una reflex digitale o con un CCD di dimensioni medio grandi e, in questo caso, il prezzo di tele + spianatore, supererebbe di gran lunga quello del Pentax, che dispone già di uno spianatore incorporato.

Valerio

Quoto, sicuro e morto, ma penso di non rivenderlo mai.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'uso che vorrei fare è prettamente fotografico, per il visuale e l'hires ho il C8. so che si tratta solo di 7,5 cm con cui si vede ben poco.
bè un occhiata ci sfugge sempre ma non è l'uso primario che vorrei farne.

quindi siete proprio tutti d'accordo pentax all'unanimità?? :D :D anche rispetto a questi rifrattori A&M??

qualcuno mi sa dire quanto pesa solamente il tubo??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kg 2,5

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010