1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
La scelta di uno o + oculari è sempre difficile soprattutto x chi comincia...prima di comprare è sempre consigliabile leggere i test e farsi consigliare da chi è + esperto ed ha potuto testare parecchi oculari ( comunque la cosa alla fine potrebbe essere soggettiva se vogliamo...non tutti vedono allo stesso modo)...naturalmente ci sono poi dei fattori fondamentali che determinano la scelta: cosa si deve guardare e da dove,estrazione pupillare,costruzione,se voglio fare foto in futuro ed ovviamente il prezzo che spesso è determinante ma non sempre è indice di elevata qualità e quindi di soddisfazione...secondo me partire in quarta con un accessorio ultracostoso e che magari non serve allo scopo al 100% è sbagliato poi ognuno sceglie come vuole per carità...personalmente se uno ha la possibilità è consigliabile provarne di vario tipo e poi scegliere quello che meglio gli si addice...
in pratica alla fine si potrebbero avere 4 o 5 oculari in tutto...uno per planetario a focale corta in base allo strumento che si possiede,uno per oggetti estesi e due o 3 intermedi che potrebbero da soli o anche con Barlow servire per tutto
Io per il momento ho 3 oculari che mi vanno + che bene...ho scelto in base al budget,alle recensioni e xè volevo un oggetto di largo campo e con elevata estrazione pupillare e devo dire di essere + che soddisfatto...magari ci saranno senza dubbio oculari di qualità superiore x vari fattori e non lo metto in dubbio ma poi alla fine mi servirebbe davvero..nel senso ..da dove sono io lo potrei sfruttare appieno?...col tempo e facendomi le ossa potrò capire o meno se ho bisogno di altri oculari.
Comunque gli Orion credo siano oculari di buona qualità a prezzo ottimo...non saprei dirti sugli epic che si collocano su una fascia di prezzo medio-basso hanno un campo discreto e buona estrazione...in rete non ho trovato test e quindi non mi sento di dare un consiglio,gli Stratus sono in pratica delle copie degli Hyperion ( o è il contrario??)...stesso schema ottico,campo apparente,estrazione pupillare,parco diametri identico e prezzo ( sembrano + leggeri ma non saprei)...a parte la conchiglia che mi pare rigida..io la preferisco ripiegabile...e non so se siano multiuso come i Baader...

Se posso dare un consiglio potresti puntare sui Baader Genuine ortho ( 6 o 7mm)...schema ottico Abbe a 4 elementi,47 gradi di campo,estrazione pupillare discreta,nitidi e contrastati ...ideali per i pianeti ed il prezzo è veramente da competizione...ne volevo comprare uno ma il diametro non era disponibile così ho optato sull'hyperion che è molto + pesante tuttavia...il 5mm l'ho usato solo su Giove al momento ...ieri sera avevo cielo pulito...ho distinto perfettamente le bande equatoriali e le 4 lune.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...puntavo all'Orion Epic ED perche aveva una grande estrazione pupillare, perchè porto gli occhiali che per fare qualche foto direttamente da oculare... e perchè era un oculare "generico" sia per deep che per pianeti;
Avevo un budget di circa 60euro e ma con qualche sacrificio l'ho alzato a 90euro per acquistare questo... ma non ci sono test in internet di qualcuno che l'abbia provato... perciò non so se è un "affare"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Secondo me non butti via i soldi...li butti via se prendi dei pezzi di vetro di ditte che fanno tali prodotti...se porti gli occhiali l'estrazione pupillare ampia è comoda indubbiamente...io porto lenti a contatto e occhiali

ho trovato un test di un parente stretto dell'epic

http://digilander.libero.it/photallica/testnted18.htm


qui un test sul go 7mm

http://digilander.iol.it/photallica/baadergo7.htm

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la consulenza... ti ho fatto un po' dannare eh?? :lol:
Beh aspettando la prossima misera busta paga ci penso un po' su e poi procederò con l'acquisto!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Beh...grazie per il "consulente" ma sono un neofita anche io...diciamo che prima di comprare il telex mi son fatto la gavetta con binocolo,carte e tanta lettura...e comunque non è mai abbastanza...
purtroppo uno si rende conto che questa è una passione che se intrapresa con volontà e dedizione risulta anche costosa alla lunga xè cresce la tecnologia ed anche la voglia di provare e cambiare con qualcosa di meglio...ma sacrificandosi un po' poi le soddisfazioni arrivano...alla fine poi tutti o quasi arrivano a qualcosa di definitivo sia per gli strumenti che per gli accessori.Ci vuole pazienza.
Comunque credo che se opti su oculari attorno ai 100 euro non rimarrai deluso ( non avrai un Nagler...ma non ce l'ho nemmeno io quel mostro...ma avrai qualcosa di buono per iniziare e continuare)..l'importante è informarsi bene su ciò che si vuole.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010