1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale dei due?
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto un saluto a tutti e complimenti per la grande passione e competenza che dimostrate. E' da un po' che vi leggo e oggi mi sono deciso a scrivere per avere un consiglio. Vengo al dunque: sarei intenzionato ad acquistare un telescopio e, dopo varie valutazioni, mi sarei orientato su due modelli di rifrattori, vista la qualità del cielo sopra casa mia (scasina) e il mio interesse prevalente verso luna e pianeti. I due modelli in questione sono:

http://www.otticasanmarco.it/MessierR127L.htm
http://www.otticasanmarco.it/120EQ5.htm

Premetto che è il mio primo strumento, tuttavia vorrei che mi durasse il più a lungo possibile. A tal proposito ho notato che la montatura del bresser non e' predisposta per una futura motorizzazione. Ho visto giusto? Come mai nonostante il numero di accessori maggiori presenti con il bresser (cercatore più generoso, un oculare in più, barlow, spianatore di campo, anello T2, cannocchiale polare) giustificano una differenza di prezzo così poco marcata? Si, insomma, sono accessori di pessima qualità?
Un grazie anticipato tutti coloro che mi vorranno aiutare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sui due rifrattori non mi pronuncio perchè lascio la parola a chi ha potuto provarli, ti invito però, vista la tua predilizione per oggetti del sistema solare, a prendere in considerazione il mak 127 sw:
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Se questo strumento ti piace, il mio consiglio è di non acquistarlo completo ma solo tubo:
http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm
e mettergli sotto almeno una eq5. ti dico questo non tanto perchè la eq3.2 non regge il mak, piuttosto perchè in futuro potresti avere necessità di avere una montatura più stabile e nella permuta perderesti molto più di quel poco di differenza che ti troveresti a fare ora (circa 70 euro se paghi con bonifico). A me è successo e per questo lo sconsiglio, poi vedi tu.


Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La montatura bresser può avere i motori al pari della eq5

http://www.otticasanmarco.it/bresser_motorizzazioni.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto di non averci mai guardato dentro quindi prendi tutto con le pinze…entrambii telescopi sono di origine cinese anche se costruite da due aziende diverse, lo skywatcher dalla Synta mentre l’altro non ricordo. La qualità penso sia molto simile. Entrambe le montature mi sembrano motorizzabili, non vedrei perché mai la mom-2 non potrebbe montare il motore che anche in visuale lo reputo praticamente indispensabile, soprattutto per osservazioni ad alto ingrandimento. Io avevo preso un rifrattore acromatico da 8cm a metà degli anni 90 e l’ho tenuto fino allo scorso anno, poi l’ho affiancato con un ‘altra ottica ma continuo a tenerlo e utilizzarlo, senza aver ancora terminato le sue potenzialità. Immagino quindi che questi due tele, in potenza, possano essere sfruttati per diverso tempo!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127, l'accoppiata mak 127 e eq 3.2 è una delle poche in vendita che funziona perfettamente!
La 3.2 regge più che egregiamente il mak, quindi una eq5 sarebbe sprecata...tanto col mak al max ci puoi fare delle riprese webcam su luna e pianeti e la 3.2 basta e avanza!
la eq5 porterebbe via solo spazio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una delle ragioni per le quali i rifrattori mi "ispirano" è l'assenza di parti che richiedono manutenzioni periodiche "importanti" ($$$ :lol: ). Gli specchi del MAK 127 devono essere anche loro periodicamente alluminati o sono trattati diversamente? A parità di seeing, quale va meglio, il MAK o i rifrattori? Grazie ancora della pazienza :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli specchi non vanno rialluminati periodicamente (mah, forse dopo 10 anni in un tubo chiuso come il mak)...comunque io sceglierei il mak perchè innanzitutto sui pianeti hai un'ottima resa (è uno schema prorpio per il planetario), hai uno strumento decisamente più piccolo (quindi non hai problemi di vibrazoni e di spazio), e poi con i rifrattori acromatici devi fare i conti anche con il cromatismo...Per quanto riguarda il seeing, più o meno dovrebbero essere simili, le aperture sono quasi uguali...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010