1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza webcam vesta
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ho visto che ci sono diversi tipi di vesta, la 675k, la 680k e la 690k, io ho la 680k ma precisamente cosa sta ad indicare questo numero e quale differenza c'è tra quelle citate sopra?grazie. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm se ben ricordo la 675k è la Vesta normale, la 680 è la Vesta Pro e la 690 è la Vesta Pro Scan.

La differenza principale per noi astrohires-er è che la 675 arriva a 15fps, la 680 e la 690 arrivano, mi sa a 30.

Personalmente possiedo la 675, trovata a fortuna su ebay e pagata poco!

Si dice in giro che la migliore per l'astronomia sia la 675k perchè restituisce un segnale più pulito ma io non ti so dare conferma...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
quindi se ho ben capito per le riprese hires non vi alcuna differenza dato che al massimo si arriva a 15fps?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
quindi se ho ben capito per le riprese hires non vi alcuna differenza dato che al massimo si arriva a 15fps?

Le differenze sono quelle già dette e riguardano solo la frequenza massima. Per il resto (le ho avute tutte e tre) non ho notato differenza se non il fatto che, come può sempre capitare, in qualcuna c'era un pixel bruciato (nella 690 proprio nel centro!!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io nella mia ne ho 2 di pixel bruciati, fortunatamente sono ai bordi del sensore. ma sottraendo il dark vanno via anche questi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
io nella mia ne ho 2 di pixel bruciati, fortunatamente sono ai bordi del sensore. ma sottraendo il dark vanno via anche questi?

Sì però resta il buco vuoto. Se inquadri una zona di cielo è una cosa ma per le riprese della Luna è un'altra.
Nelle riprese hires basta non avere un puntamento preciso e sommare il tutto (usando iris) con la funzione composit2 e spariscono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
Nelle riprese hires basta non avere un puntamento preciso e sommare il tutto (usando iris) con la funzione composit2 e spariscono.


non ho mai avuto il piacere di avere un puntamento preciso dato che dalla mia postazione abituale si vede solo la zona sud-est che non mi consente , di conseguenza, di vedere la polare; lo stazionamento che faccio è molto grossolano uso una semplice bussola.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010