1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
E ciò che ho detto io.
Non demonizzo il go-to o la fotografia.
Ho detto che in futuro la prenderò in considerazione.

Credo che la fotografia dovrebbe venire dopo.
Ma solo ovviamente per chi come me si avvicina
all'astronomia solo adesso,che non sa riconoscere una costellazione da un'altra

Ovviamente il go-to è più immediato è utile è fa comodo a chi fa foto,che ripeto non demonizzo assolutamente,anzi sarà il mio prossimo passo.

Era solo un piccolo appunto rivolto al neofita che passa subito alla fotografia senza guardare nemmeno il cielo.

Poi ovviamente ognuno fa come vuole su questo non ci piove è non è detto che il mio discorso sia giusto :wink:

Sono i dilemmi del neofita :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo o non tempo a disposizione, siamo fondamentalmente pigri....e impazienti.
Chi si affaccia al ng non legge i vecchi post e deve portare a termine l'acquisto di li a poco.

Iniziare con il goto non è certo un dramma, poi sta a chi lo usa trovare la strada che più lo soddisfa.
Certo è che i neofiti sono sempre i più facili da soddisfare (meglio abbindolare) con le diavolerie elettroniche, ritorna quindi il concetto del tutto e subito.

La foto, che a me piace più dell'osservazione, è un discorso più delicato che dovrebbe essere un passo successivo per il neofita che sempre come tutti lotta contro il fattore economico.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
CREEP sono daccordo in pieno con te:
"L'astrofilo osserva,cerca,insegue,scruta tutti gli angoli del cielo perche vuole vedere cosa c'è lassù con i propri occhi.
Magari viaggia con la mente tra le stelle,sogna tra le stelle e si emoziona guardando magari una piccola sfocatura nel cielo che se fosse vista da qualcuno che non è interessato all'astronomia ti guarderebbe come se fossi un marziano".
Anch'io qualche tempo fa per porre l'attenzione su questa cosa è successo un finimondo....vi invito ad andare al seguente link: http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... 02&t=42527

Un saluto a tutti
:wink:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettetemi di dissentire su alcone cose...
le fotografie non sono tutte uguali, i pianeti sono sempre diversi e nel deep sky con i filtri H-alfa H-beta ecc... per le nebulose si possono catturare dei filamenti che in foto del passato non si vedono,poi a largo campo ci sono le congiunzioni o i transiti dei pianeti su particolari oggetti tipo chesso' marte sulle pleiadi.
e che dire delle Comete?
avete visto la foto dell'ultima cometa 73Pc che transitava su M57? :shock:
Bene, tutti questi aspetti della fotografia mi affascinano alla grande.
Poi scusate dalla citta' mi spiegate come cacchio si va a fare proficuamente deep se non con la fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sorpreso dal constatare che c'è così tanta gente che è ancora convinta che esista un solo tipo di astrofilo.
Gli astrofili sono persone e come tali, anche nella nostra categoria si rispecchia la moltitudine delle personalità. C'è chi è visualista per vocazione e pensa che il dobson sia l'unica vera espressione dell'astrofilia perché lo mette in diretto contatto col cielo; c'è chi invece è ipertecnologico e computerizzato perché il cielo secondo lui va studiato pezzetto dopo pezzetto nel modo più maniacale possibile. E in mezzo ci sono tutte, ma proprio tutte, le sfumature.

Prendere un concetto e renderlo assoluto è, come spesso capita, sbagliato. Dire che il goto sia un abominio per i neofiti è errato. Credete davvero che l'unica cosa che interessa all'astrofilo sia puntare un oggetto? Chi ha il Go-To risparmia del tempo, riesce a puntare anche dalla città ma, soprattutto, non significa che se guardi la Blu Snowball non mi interessi a cosa sia e a cosa gli stia attorno. Così come non credo che solo perché un dobsoniano ha 30 cm di apertura a disposizione, non sia disposto a strizzare un po' di più la vista per cercare quel particolare che è invisibile in un C8 ma che resta comunque sfuggente nei 30cm...
Insomma, esistono migliaia di approcci a questo fantastico hobby e forse è anche questo uno dei suoi punti di forza. Ognuno può percorrere la sua strada, fare le proprie esperienze e poi confrontarle con chi ha fatto un percorso diverso, arrivando da qualche altra parte.

Evviva la varietà.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti quoto al 100%
A me piacciono tutte le sfumature dell'astrofilia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sono sorpreso dal constatare che c'è così tanta gente che è ancora convinta che esista un solo tipo di astrofilo.
Gli astrofili sono persone e come tali, anche nella nostra categoria si rispecchia la moltitudine delle personalità. C'è chi è visualista per vocazione e pensa che il dobson sia l'unica vera espressione dell'astrofilia perché lo mette in diretto contatto col cielo; c'è chi invece è ipertecnologico e computerizzato perché il cielo secondo lui va studiato pezzetto dopo pezzetto nel modo più maniacale possibile. E in mezzo ci sono tutte, ma proprio tutte, le sfumature.

Prendere un concetto e renderlo assoluto è, come spesso capita, sbagliato. Dire che il goto sia un abominio per i neofiti è errato. Credete davvero che l'unica cosa che interessa all'astrofilo sia puntare un oggetto? Chi ha il Go-To risparmia del tempo, riesce a puntare anche dalla città ma, soprattutto, non significa che se guardi la Blu Snowball non mi interessi a cosa sia e a cosa gli stia attorno. Così come non credo che solo perché un dobsoniano ha 30 cm di apertura a disposizione, non sia disposto a strizzare un po' di più la vista per cercare quel particolare che è invisibile in un C8 ma che resta comunque sfuggente nei 30cm...
Insomma, esistono migliaia di approcci a questo fantastico hobby e forse è anche questo uno dei suoi punti di forza. Ognuno può percorrere la sua strada, fare le proprie esperienze e poi confrontarle con chi ha fatto un percorso diverso, arrivando da qualche altra parte.

Evviva la varietà.
:)


il mondo è bello perchè vario

quoto in pieno in todos.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
La varietà delle personalità è un pregio....è ciò che ha permesso l'evoluzione!
Io non contraddico questo .... ma è la ricerca dell'ultimo strumento all'ultima moda, ultima lavorazione, ultima elettronica, ultima macchinetta digitale ecc. La cosa su cui riflettere, secondo me....è non voler capire che il telescopio è il mezzo e l'oggetto è l'universo. Leggendo la vita di Galileo mi ha sorpreso tutto quello che è riuscito ad osservare con due pezzi di vetro sotto i 6 cm. Ha dimostrato che il sole era al centro. Cose incredibili. Vabbè....ma questo ... in fondo ...è il mio punto di vista.
cieli sereni
:wink:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Però è un punto di vista non certo sbagliato..pensiamo solo all'epoca di Galileo e prima ancora...risaliamo agli egizi anzi...quando non c'era l'odiato inquinamento di oggi....ma che cosa si poteva vedere semplicemente a occhio nudo...?? :roll: :roll: :roll:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Io ho tolto il motorino in AR e mi seguo gli oggetti a mano... adoro girare la manopolina e star dietro agli oggetti eheh...

Saluti a tutti
Berning


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010