1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Scusate la sfacciataggine, ma quanti "millini" è costata tutta quella roba? Supporto e telescopio.
Ciao, Gabriela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ciao Superpolaris!
Io abito in provincia di alessandria (arquata scrivia)...non è prorpio vicinissimo, ma se ci sarà qualche serata pubblica o qualcosa di simile cercherò di venire!
Magati tienimi informato (via pm o email!) ok?
Grazie!


Mi accodo :) :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Allora faremo un piccolo raduno dagli amici di odalengo. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Veramente bello,complimenti!!!

:D

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie amici,
vi aspetto a braccia aperte, appena saremo operativi in via definitiva...
rispondo a Gabriela:la sola strumentazione, completa di un ottimo parco oculari (Pentax e TeleVue), riduttori di focale, CCD ST10, Filtro solare Coronado 60+BF30, ruota portafiltri, filtri di vario tipo, e flip-mirror, è costata la cifretta di 50.000Euri tondi tondi, in toto elargiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Colgo l'occasione per ringraziarla, e devo testimoniare che molte volte i soldi per queste iniziative si possono anche trovare, basta armarsi di pazienza e presentare progetti credibili e seri. Sopratutto le fondazioni bancarie, hanno a disposizione cifre ragguardevoli da elargire per iniziative culturali varie, e l'idea di un osservatorio astronomico pubblico, in questo caso, è piaciuta di piu' che non il solito restauro d una cappelletta su qualche collina sperduta, o il rifacimento di un campo da bocce...


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
superpolaris ha scritto:
Grazie amici,
vi aspetto a braccia aperte, appena saremo operativi in via definitiva...
rispondo a Gabriela:la sola strumentazione, completa di un ottimo parco oculari (Pentax e TeleVue), riduttori di focale, CCD ST10, Filtro solare Coronado 60+BF30, ruota portafiltri, filtri di vario tipo, e flip-mirror, è costata la cifretta di 50.000Euri tondi tondi, in toto elargiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Colgo l'occasione per ringraziarla, e devo testimoniare che molte volte i soldi per queste iniziative si possono anche trovare, basta armarsi di pazienza e presentare progetti credibili e seri. Sopratutto le fondazioni bancarie, hanno a disposizione cifre ragguardevoli da elargire per iniziative culturali varie, e l'idea di un osservatorio astronomico pubblico, in questo caso, è piaciuta di piu' che non il solito restauro d una cappelletta su qualche collina sperduta, o il rifacimento di un campo da bocce...


Cieli sereni

Paolo


beh che dire avete fatto un bellissimo lavoro di "persuasione" (merito evidentemente della qualità del progetto) ed oltretutto avete acquistato una strumentazione definitiva ma con la D maiuscola.


ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010