1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao a tutti! questo è il mio primo topic su questo forum e quindi approfitto per fare i complimenti per la grande competenza e disponibilità delle persone che lo gestiscono e anche di quelle che lo popolano. Già conoscevo di nome qualcuno di voi, avendone visitato il sito personale... cosa dire: ottima l'informazione, fantastiche le foto! non faccio nomi perchè pare brutto :) ..prima o poi ne parleremo...

allora, approfitterei della competenza e disponibilità di cui parlavo per porvi alcune, spero non troppe, domande...

come molti mi sono lanciato nell'acquisto del mio primo telescopio troppo presto e senza le conoscenze adeguate. certo non ero completamente a digiuno dell'argomento ma mi mancavano evidentemente dettagli tecnici importanti.
il telescopio che ho preso è un rifrattore: il konusmotor-70. 900x70 di focale e quindi un rapporto focale molto alto (12,8).
inizialmente pensavo che il punto debole dello strumento fosse il cercatore ma poi, quando ho iniziato a fotografare (ho una vecchia reflex olympus om-10) mi sono accorto che i difetti peggiori sono appunto il rapporto focale e la montatura equatoriale (che credo sia eq2 o al max eq2/3).
il mio giudizio complessivo sull'acquisto ad ogni modo non è così negativo, resta il fatto che mi sto divertendo molto anche se la strumentazione non è adeguata. la mia impressione è che questo telescopio sia buono per la risoluzione di stelle doppie ma non è il massimo per la planetologia, sullo spazio profondo poi va proprio in crisi :)

ed eccoci alle domande:

1) che ne pensate di questo telescopio? le ottiche come sono? e le caratteristiche?

2) la macchina fotografica è inadeguata o decente?

3) esiste un riduttore di focale per questo modello? nel senso: barlow, riduttori di focale, oculari sono diversi in base al tipo di telescopio per cui devono essere usati (cioè tipo rifrattori, riflettori...)?

4) e una guida fuori asse? esiste per i rifrattori o è una prerogativa degli schmidt-cassegrain (ammesso che si scriva così lol)? soluzioni alternative per fare foto di lunga esposizione? (forse sono un po' troppo ottimista ma ci vorrei provare, magari con pellicola molto sensibile e riduttore di focale)


grazie in anticipo per qualunque parere e suggerimento vogliate darmi! a presto amici!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Non e' stato affatto un acquisto sbagliato, anzi e' un buon strumento per iniziare!

1) Grazie alla lunga focale dovrebbe garantire buone prestazioni su stelle doppie e pianeti ( diametro permettendo, i rifrattori da 60-70mm sono entry level)
2) Le vecchie reflex meccaniche vanno sempre bene, tienila da conto!

3/4) non ne vale la pena, al contrario delle barlow che si trovano anche nelle patatine i riduttori di focale sono piu' costosi, stessa cosa per le guide fuori asse
Se la montatura e' discretamente robusta il miglior acquisto che puoi fare e' un motore in AR
Dopo aver stazionato la montatura sulla polare e aver messo la fotocamera in parallelo potrai fare foto a largo campo di qualche minuto ( con obbiettivi da 35-70mm)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
grazie per il benvenuto e per la risposta!

allora, già ho un piccolo motorino in ar ma purtroppo ho idea che la montatura non sia sufficientemente robusta ...in ogni caso, amesso che riesca a fare un buono stazionamento e che (devo trovare un tornitore) aggiunga un pesetto perchè con la fotocamera si sbilancia tutto, come faccio a fare foto con l'obiettivo? fino ad ora ho fatto solo foto in parallelo (con un supporto autocostruito) oppure al fuoco diretto o in proiezione (ma senza obiettivo).

mi approprio di questo bel saluto... cieli sereni ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non sbaglio il konusmotor è gia provvisto di un motorino che si attacca al comando di AR, io ho un konusmotor 90, e per il mio è così.
Il motore funziona con una pila a 9v (o due, non mi ricordo) e ha un regolatore per la velocità oltre che l'inversione a seconda dell'emisfero.
Non è un gioiello ma per iniziare aiuta a tenere nell'obbiettivo quello che stai osservando, con un buon posizionamento polare ti permette anche di fare qualche scatto veloce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ops
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
scusa, non avevo letto bene, parlavi proprio di foto in parallelo... a tal proposito cosa potrei fotografare in parallelo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io intendevo proprio in parallelo ( con il supporto autocostruito :D )
Lasci fare tutto alla montatura e al motore, metti la posa B e lasci aperto per qualche minuto
Se la foto viene mossa provi con un tempo minore o migliori lo stazionamento/inseguimento

dipende dall'obbiettivo e dal cielo, in generale oggetti molto estesi come alcune nebulose, zone della Via Lattea, galassie ( solo M31 :D ) ecc


Ultima modifica di Giuliano Monti il lunedì 21 agosto 2006, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
si websurf è proprio come dici tu e infatti fino ad ora ho fatto quasi solo foto con scatto veloce (al massimo qualche secondo) ...tra l'altro il tuo ha anche la vite a passo fotografico per foto in parallelo mentre il mio no! infatti ho autocostruito un supporto che però ritengo essere ancora troppo instabile (cmq ho già pensato a una soluzione alternativa e appena riaprono i ferramenta la metterò in pratica)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
m31 è andromeda giusto? per il resto mi devo un po' guardare le mappe per capire magnitudo e estensione delle nebulose... fino ad ora cmq l'unico oggetto deep sky che ho visto è stato un ammasso globulare, credo m15, che penso di non poter fotografare in parallelo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010