1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per telescopio nuovo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve, dopo un po di tempo passato su questo forum e grazie alla vostra competenza, sono riuscito a trovare due telescopi che rispettano fedelmente quello che voglio, anche in termini di budget.

La mia seconda scelta è il rinomato skywatcher 150/750 con montatura EQ3.

La mia prima scelta invece è un messier 203/900 con montatura MON-2.

Il dubbio che mi sorge ora è relativo alla montatura, anche se il messier è migliore come caratteristiche, non è che alla fine mi convenga un telescopio meno potente ma con una montatura piu affidabile magari?

non so..

Se ci fosse qualcuno tanto gentile da indicarmi quali oculari (oltre il 10 e il 25 che danno insieme al telescopio) sono INDISPENSABILI per gli oggetti deep e i pianeti, e quali filtri nebulari e di quale colore acquistare gliene sarei graditissimo :D

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per telescopio nuovo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
Salve, dopo un po di tempo passato su questo forum e grazie alla vostra competenza, sono riuscito a trovare due telescopi che rispettano fedelmente quello che voglio, anche in termini di budget.

La mia seconda scelta è il rinomato skywatcher 150/750 con montatura EQ3.

La mia prima scelta invece è un messier 203/900 con montatura MON-2.

Il dubbio che mi sorge ora è relativo alla montatura, anche se il messier è migliore come caratteristiche, non è che alla fine mi convenga un telescopio meno potente ma con una montatura piu affidabile magari?

non so..

Se ci fosse qualcuno tanto gentile da indicarmi quali oculari (oltre il 10 e il 25 che danno insieme al telescopio) sono INDISPENSABILI per gli oggetti deep e i pianeti, e quali filtri nebulari e di quale colore acquistare gliene sarei graditissimo :D

Grazie ancora


Come montatura il bresser sta malissimo...la mon2 è una specie di eq5 quindi è sottodimensionata.
Cmq certamente è meglio avere uno strumento magari più piccolo ma che sia su una montatura giusta, che averne uno più grande su montatura sottodimensionata.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Al tuo posto cercherei un 150/750 su eq5 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Servirà un oculare più corto per il planetario per arrivare almeno sui 200X (con il 750) che significa un 4 mm o anche meno. Cercare assolutamente con estrazione pupillare buona o usare la barlow.

I filtri vengono dopo e non sono necessariamente indispensabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Al tuo posto cercherei un 150/750 su eq5 :)


Quoto...la eq5 è il massimo.
La eq3 va bene in visuale ma cmq meglio eq5. ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
stavo vedendo infatti di comprare separatamente il tubo di uno skywatcher 200/1000 e separato una montatura skywatcher EQ3.. la EQ3 supporta il 150/750 ma supporterà anche il 200/1000 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fermati finchè sei in tempo :)
Dovresti fare il contrario! Il 150 sulla eq5.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
stavo vedendo infatti di comprare separatamente il tubo di uno skywatcher 200/1000 e separato una montatura skywatcher EQ3.. la EQ3 supporta il 150/750 ma supporterà anche il 200/1000 ?


Noooo!!
Guarda che già la eq3 non è il massimo per il 150...diciamo che va bene ma meglio la eq5.
Per un 200 serve una heq5 o eq6.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010