carotigabri ha scritto:
Salve a tutti!!
Mi presento, sono Gabriele un appassionto di astronomia che da molto tempo vi segue in questo forum, e devo dire che è popolato da gente veramente in gamba !!!
Ho letto e studiato per decenni tutto quello che riguarda l'astronomia, le sue leggi fisiche e tutto il resto, e ho deciso di darmi anche io alla fotografia astronomica.
Volevo avere alcuni consigli su i primi passi da compiere.
Tenete conto che sò usare (in maniera amatoriale naturalmente) Cartes du Ciel e Iris, ho già elaborato delle immagini e mi trovo abbastanza bene con k3ccd.
Ho ordinato in questi giorni un telescopio precisamente il
Telescopio SkyWatcher 200 HEQ5 SynTrek che mi sembra molto buono. Secondo voi?? Cosa mi potreste consigliare in alternativa??
L'ho ordinato all'ottica San Marco (che ho visto in questo forum) e mi sembra una ditta affidabile, qualcuno può confermarlo??
Nauralmente d'ora in poi avrete nel forum un altro appassionato da far crescere e erudire!
Grazie a tutti!!!
Ciao Gabriele ben venuto nel forum la scelta che hai fatto del telescopio e del negozio e' ottima.
Allora in quel negozio ho comprato e mi sono trovato sempre bene,mentre per il telescopio lo possiede un mio amico e devo dire che e' buono ne rimarrai davvero soddisfatto.
Ottica che se la cava bene sui pianeti e sul Deepsky restituendo buonissime immagini,la trasportabilita' e' ancora buona pero' bisogna munirsi di una scaletta a tre denti per poter osservare il cielo in alcuni momenti,altrimenti non si arriva all'oculare.
La collimazione e' un'operazione che farai su questo telescopio un po' piu' spesso ma non assiduamente come si dice in giro,comunque ci sono molte guide per la rete che ti potranno aiutare in questa operazione.
La montatura, il mio amico possiede il modello precedente da quella che viene venduta assieme all'ottica di ora,quindi presumo che sia ancora migliore in quanto gia' munita di un uscita per autoguida,motori con regolazione di guida da 0,25 fino ad 1x,insomma migliore di quella precedente che queste cose non le aveva ma funzionava molto bene.
La sua capacita' di carico dovrebbe aggirarsi attorno ai 12-14 kg si vede che e' una montatura abbastanza solida ma per fare fotografia la cosa e' un po' piu' complessa per molti fattori , vediamo se riesco' ad elencarli.
Dunque ,visto il tubo abbastanza lungo e gia' di un certo peso diciamo che la potrai caricare ancora di qualche altro accessorio come un teleguida ma dal peso contenuto ed una testina micrometica da agganciarci appunto al piccolo teleguida per poter trovare cosi' piu' agevolmente la stella guida.
Molto meglio pero' montare una macchina fotografica col suo obbiettivo e fare fotografia in paralleo cosi' da non caricare troppo la suddetta montatura.
Altra cosa invece e' cercare di fare qualche ripresa al sistema solare dove puoi andare tranquillo perche' la montatura fara' bene il suo dovere.
Capirai che la fotografia porta ad avere molto peso in piu' perche' fra un piccolo teleguida staffe per sorrergelo,macchina fotografica oculari illuminati,raccordi vari il peso diventa molto e quindi sarebbe preferibile avere una montatura ancora piu' massiccia per non dover sudare oltre alle sette camicie gia' di suo anche altre.
Quindi sarebbe meglio una EQ 6 pro dove non avrai nessun problema di capacita' di carico ovviamente anche questa ha un suo limite diciamo un 17 kg in fotografia con strumenti lunghi.
Ultima cosa che mi e' venuta in mente e' che, una volta abbiamo provato ad agganciare la mia 300d con raccordo telextender allo S.Watcher 200mm e non si riusciva ad andare a fuoco,quindi presumo che ci voglia qualche accessorio particolare,ma oltre non saprei cosa dire visto che e' stata una prova cosi',il mio amico fa solo visuale e riprese del sistema planetario,comunque credo che ci siano dei raccordi appositi per ovviare a questo inconveniente.
Dunque la scelta che hai fatto secondo me e' buonissima in visuale,discreta per foto se questa e' fatta con webcam o in parallelo,piu' dura se si decide di fotografare con l'ottica principale,questo e' il mio pensiero,in bocca al lupo per la tua scelta.
Altra opzione
EQ 6 PRO ed un Pentax 75 per foto.
Ciao
Davide