1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 22:28 
Io dico sempre e comunque Dobson, magari piccolo, ma dobson...
...ma io non sono per nulla obbiettivo in fatto di obbiettivi... hehehe

PS: non obbiettate "Dobson è una montatura, non un obbiettivo..." perchè obbiettivamente era una frase carina...

PPS: non valutare troppo, quando vedrai "quello giusto" lo saprai.... segui il cuore...
...i telescopi sono tutti belli, indipendentemente da marca e modello...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh se devo seguire il cuore ovviamente Dob.Non c'è dubbio.


L'unica mia indecisione (che non è una mia indecisione) è il fattore inquinamento che potrebbe compromettere la visuale con il Dobson,facendomi passare la voglia.
Non ho altre idee strane per il momento

Voglio solo osservare è so che questo strumendo in rapporto qualità/apertura/prezzo non ha eguali.

Un'altra domanda però la voglio fare.

Perchè no quello a tubo chiuso?
Un 10" pollici chiuso quanto è incombrante,non può essere trasportato in macchina?
Ci sono altre differenze?

E quanto influisce l'IL in un Dobson a tralicci rispetto ad uno a tubo?

Volevo prendere in considerazione quello a tubo chiuso.
Magari in futuro mi viene la smania del'Eq6.

Scusate la pallosaggine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:

Skiwalker a scritto:


Cita:
ma dai..nelle marche io vado in un posto a osservare che il cielo è buono..nn so se sei mai stato a Castelletta nel parco della gola della rossa..da falconara ci metti al massimo 30 minuti ad arrivare..è tutta superstrada per arrivare a serra san quirico..


Sono stato in quella zona ieri alle grotte di Frasassi
ci vai spesso?
Magari un giorno ci andiamo insieme :D



:wink:


beh ci provo ad andarci spesso..son andato su a fine luglio l'ultima volta ma ho osservato solo 30 minuti...dopo son arrivate le nubi purtroppo..ho la casa la su il cielo l'ultima volta èera buono solo qualche disturbo verso est sulla valle dell'esino..che qualcuno ha avuto la brillante idea di mettere dei fari che puntan in alto..anche se son lontani davan un bel pò fastidio..però si può tentare di andare dai..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Perchè no quello a tubo chiuso?
Un 10" pollici chiuso quanto è incombrante,non può essere trasportato in macchina?
Ci sono altre differenze?

E quanto influisce l'IL in un Dobson a tralicci rispetto ad uno a tubo?

Volevo prendere in considerazione quello a tubo chiuso.
Magari in futuro mi viene la smania del'Eq6.

Scusate la pallosaggine

Il dob a tralicci ha il vantaggio della trasportabilità e non incide sulla qualità, perchè una volta montato gli si mette un telo nero intorno.

Un 10" chiuso è intorno al 120 cm se f/5.

Precisazione, se hai IL da casa non c'è tel che tenga, niente deep.
Devi spostarti :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Dobson contraddistingue più che altro il tipo di montatura.. quindi un tele da 20 cm che sia Dobson o Newton sempre all'incirca allo stesso modo si comporterà.
Secondo me, superato il dubbio montatura, devi solo chiederti se ti interessano più i pianeti o il profondo cielo, messa da parte la fotografia per me è un capitolo apparte..
A partire da ciò si può capire qual'è il tele più adatto.. poi, ovvio, c'è il cuore che comanda :D

Cmq io non sarei così catastrofico.. ad esempio io il mio dobson, anche se in condizioni non proprio buone di IL, lo uso con soddisfazione da casa.
Certo un tele di questo diametro il meglio lo dà sotto cieli adeguati.. ma mica questo significa che da casa vedo peggio col Dobson che non con l'SC da 150 di diametro. Semmai il contrario..
Eppoi, quando ho voglia di vedere alla grande, me lo porto con giusto un pizzico di impegno e, raggiunto il luogo di osservazione, in 10-15 minuti sono operativo! Ma mica questo lo faccio spesso.. anzi. Per conoscere il cielo mi va più che bene l'uso da casa.. poi però ci sono le giornate "memorabili"..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Creep...indipendentemente dal tele che prenderai (newton chiuso, dob a tralicci, ecc) ho paura che se l'IL è così fastidioso come dici dovrai spostarti...
Non conosco la tua zona, ma a volte basta uscire di poco dalla città (magari lasciandosela dietro una collina) per migliorare notevolmente le qualità del cielo...non avrai comunque un cielo di alta montagna, ma comunque sfruttabile con un bel bestione da 10".
Per quanto riguarda dob oppure no...beh, sia a chiuso tubo sia a tubo aperto si riescono a trasportare su una macchina di dimensioni non troppo piccole...col dob poi hai solo la montatura di legno da portare, con il newton hai testa, treppiede, pesi, pulsantiere, ecc...inoltre, (e qui secondo me è il bello del dob) lo scarichi dalla macchina, lo piazzi sulla montatura e 6 già pronto!
Senza allineare e cose varie.
Il discorso fotografia...non so, io come Fede67 non sono molto obbiettivo...secondo me ci si deve arrivare per gradi...sia per avere l'esperienza giusta sia per racimolare un sacco di quattrini...quindi, c'è sempre tempo di cambiare tubo, ecc (un newton da 150/200 mm solo tubo si trova a cifre non esorbitanti)...
Poi, personalmente lascerei stare il bresser 200 mm....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Creep io attorno a casa ho 5-6 lampioni, seppur il mio terrazzo sia più in alto spalmano per bene la luce contro il camino e contro la parete della soffitta ma questo non mi limita le osservazioni, anche io all'inizio volevo andare sul bresser, poi sullo SW, poi sullo ziel, poi sul lightbridge ci ho messo 2 mesi a decidermi cambiando idea ogni giorno, alla fine valutando la possibilità di permettermi solo un newton l'ho preso più grande possibile e sono andato a finire all'estero per prenderlo. ero sempre indeciso ma quel giorno non ebbi nessun dubbio è stata una cosa automatica.

il mio però è 8" ed a tubo chiuso non pesa praticamente nulla, non so quanto peso ci sia di differenza con un 10".

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ho letto parecchio Giangjo e Sbab sti giorni

Ho fatto ulteriori ricerche sui Dobson per capire che strumento è.

Mi sono fatto una scorpacciata di Dobson Report
e mi vado a collocare tra Giangjo 8" e Sbab 12" :D

Domani confermo l'ordine.

Grazie per il supporto che mi avete dato anche se è stata dura (per voi :lol: )

Adesso mi tocca trovare un avatar decente e una firma adeguata

E che il Mago Otelma vegli su di voi :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010