1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ciao. Anch'io sono alle prime armi nella sperimentazione, ma non nella teoria e ti dico che i principianti come noi, se non si documentano un po' prima di mettere l'occhio in un telescopio, rischiano di prendere grosse delusioni, perché uno crede di vedere chissà cosa... Credo che anche vedere un puntino di stella, ma sapendo cosa si sta osservando, beh penso che sia lo stesso entusiasmante... Poi usa anche un po' di immaginazione... Perché l'astronomia secondo me è anche sognare e immaginare mondi nuovi e con la mente puoi "arrivare là dove nessuno è mai giunto prima"...

Ciao, Luca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Secondo me, a parte Luca, non ti hanno detto la cosa più importante: che devi farti una cultura generale sull'argomento perché il cielo non è una televisione che si accende e si guarda cambiando canale. In compenso dà molte più soddisfazioni.
Per prima cosa vai su
http://www.stargazing.net/astropc/download.html
e scarica il programma Cartes du ciel, un software ottimo, semplice e gratuito col quale iniziare a conoscere il cielo; a parte c'è anche la patch per la lingua italiana.
Poi (anzi contemporaneamente) ti compri un libro o dei libri di astronomia; oltre che in tutte le librerie, ne trovi di ottimi su tutti gli argomenti su
http://www.orione.it
dove vendono anche dei CD. Non guasta prendere anche ogni tanto delle riviste (Nuovo Orione non è l'unica in commercio) dove trovi articoli di attualità con cielo ed eventi astronomici del mese.
Cerca anche su inernet dove in molti siti puoi scaricare dispense, vedere immagini e iniziare a capire come funziona il mondo degli astrofili in generale.
Infine cerca un amico che ne sappia già qualcosa o una associazione di astrofili dalle tue parti, che magari faccia corsi per principianti.
... E non scoraggiarti alle prime difficoltà: anche con uno strumento piccolo come il tuo ci puoi passare parecchie nottate prima di aver visto tutto ciò che ci si può vedere dentro l'oculare. Galileo te lo avrebbe invidiato molto!
Se oltre al visuale ti interessa anche la fotografia ri-posta fra un anno circa alla stessa ora (prima e non dopo aver acquistato l'occorrente, nuovo tele compreso) e ne riparliamo
Ciao
;-) Maurizio

PS: Il tuo tele non è un Seben acquistato su ebay, vero!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
no e' un dorr comprato dal fotoamatore 700/60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
gabbiano ha scritto:
no e' un dorr comprato dal fotoamatore 700/60


Non lo conosco, ma sicuramente meglio del famigerato Seben
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha detto bene Maurizio: scaricati un planetario da internet perchè è inutile puntare a casaccio e non sapere cosa guardi e soprattutto se non sai cosa guardi non puoi sapere, data l'inesperienza, cosa esattamenete dovresti vedere realmente.
Poi cerca anche un gruppo astrofili vicino a te che sicuramente potrà esserti utili per prove sul campo...ed infine i libri...e noi ovviamente!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010