1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumenti non ostruiti.
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Cari Esperti, potreste togliermi un dubbio?

Qual'e' il motivo per cui i riflettori con configurazione ottica senza ostruzione sono relegati, praticamente, al rango di curiosita'????

Non e' un bel guadagno un 20% di luce in piu' che arriva al primario??????

Grazie per la risposta e cieli sereni a tutti.

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mi viene in mente solo il newton a specchio inclinato di Brachyt, ce ne sono altri ? Dal punto di vista ottico avevo letto che è necessaria una lastra correttrice (non ricordo cosa corregge) per via del primario inclinato, per la meccanica è necessaria un'ottima cella registrabile.

Probabilmente i costi di questi due accessori lo rendono poco competitivo rispetto ad altri schemi, di più non saprei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Uno dei più famosi è lo Schiefspiegler

http://www.astrofilivicentini.it/web/sc ... iegler.htm

Come puoi vedere dal sito che ti ho linkato la sua realizzazione è piuttosto complessa e anche per piccoli diametri l'ingombro è notevole...penso che un 125mm costi ben di piu' di un maksutov SW da 180mm, ne vale la pena? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sono relegati per i seguenti motivi:
ingombro se si sale di diametro,
intrasportabilità per diametri adeguati,
costo del sistema ottico elevato;
per cui un kutter ha la sua convenienza ad esempio se lavoro con 250/300 mm di diametro in postazione fissa. A quel punto .....da i punti a tutti quanti sul planetario (rapporti focale sono sempre molto lunghi obbligatoriamente).
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine mi sa che ti vengono a costare quasi quanto un apo, quindi direi che è palesemente meglio un apo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
GHISO983 ha scritto:
Alla fine mi sa che ti vengono a costare quasi quanto un apo, quindi direi che è palesemente meglio un apo!




ripeto se si ha il posto dove metterlo, un kutter da 300 mm è conveniente,
anche perchè un apo da 250 mm. o 300 mm quanto costa?

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 22:27 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
[...] anche perchè un apo da 250 mm. o 300 mm quanto costa?

Approssimativamente quanto un 'Kutter' della stessa apertura (compreso osservatorio con cupola e 'Porsche Cayman' con la bionda dentro) :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Lavora o acquista uno specchio parabolico da 500 mm f3 ricava con quattro tagli circolari, 4 specchi tondi da 250 f6, praticamente 4 mezze parabole, hai 4 Newton con specchi parabolici dove l'asse ottico è laterale compreso lo specchio secondario senza ostruzione.
Pensi che ne valga la pena?
Un buon newton a f7 .. f10 è già, con la sua bassa ostruzione, un quasi rifrattore.

Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Da AOK li vendono questo schema ottico (Kutter-Schiefspiegler):

http://www.aokswiss.ch

direi sicuramente interessante ma poco pratico nel senso che ha un ingombro notevole e comunque costano uno sproposito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010