1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Gianjo74 scrive :

Cita:
il seeing sballa tutto, poi non so come vedi tu andromeda col 70/700 ma io col 25mm sul dobson è mostruosa anche se sfocata, nello stesso campo vedevo anche m110.


Prima di tutto volevo dire che la becco al volo ormai non ho bisogno neanche del puntatore tra un pò :lol:

Comunque col 70/700 la vedo poco luminosa ma si distingue molto bene tra le altre stelle.
Rimane sempre un batuffolo griggiastro ma si distingue subito appena metti l'occhio nell'oculare.
Forse non mi intento di seeing e dalle mie parti non è poi così male dato che ho il mare di fronte e la citta alle spalle
L'unica cosa sono i dannati lampioni ad altezza balcone.
Ma il 10" soffre il seeing ho l'inquinamento luminoso?
Perchè mi pare di capire che non sono la stessa cosa.

Speriamo bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Scusate il doppio post

Un'altra cosa dato che tu c'è l'hai (Gianjo) ma col dobson è fondamendale un oculare WA?

E qualche filtro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 10 soffre tutto! ;)
Il seeing è un accozzaglia di fattori...turbolenza, correnti d'aria, umidità, ecc...quando guardi la luna e la vedi "bollire"...beh, quello è cattivo seeing!
E' lo stesso che non ti fa percepire 8o te li fa percepire a tratti) i dettagli planetari, quello che se spingi troppo su con gli ingrandimenti non ti fa mettere a fuoco, quello che ti fa vedere le stelle tremolanti.....insomma quello che ti fa inca***re!
Ovviamente, più il tele è grosso e più è influenzato da IL e seeing...per questo che per i pianeti si preferiscono diametri + piccoli anche se hanno meno risoluzione...
:)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
CreeP, un oculare WA è sempre preferibile, con tutti i telescopi (si può fare un'eccezione per la visione planetaria...ma anche lì un pò di campo in +...)
Però costano anche di più (sopratutto se ben fatti)
In +, più il rapporto focale del tele è, basso (f/4, f/5 ecc...), più l'oculare deve essere buono, se no le stelle a bordo campo si presenteranno allungate...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mmmm forse era meglio una chat :D

Ma da ciò che ho capito il seeing da casa mia non deve essere propio scarso
Nel senso che osservando le stelle non vedo nessun difetto di cromatismi e robe varie.Fino adesso perlomeno non mi è successo.
Anche mettendo su il 4mm i problemi principali sono le vibrazioni dato che lo devo muovere ogni due secondi.
Con la Luna idem.
Con l'oculare da 4mm ci vuole di più per mettere a fuoco ma una volta fatto la visione e straordinaria anche se devo dire che a volte il leggero ribbolio lo noto anchio,ma credo sia normale.
Penso che ho avuto molto culo con questo tele. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te!
Considera però che, come ho già detto, il seeing + sali di diamtro più lo noti...quindi con 70 mm di apertura, deve essere proprio penoso per disturbare la visione...probabilmente se avessi un 200mm le cose (purtroppo) sarebbero ben diverse!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Scusate il doppio post

Un'altra cosa dato che tu c'è l'hai (Gianjo) ma col dobson è fondamendale un oculare WA?

E qualche filtro?


a dir la verità mi è arrivato il 14 agosto quindi non ho tutta questa esperienza. ho puntato sul diametro perchè non mi sposto dal terrazzo sul tetto, i lampioni sono più bassi e sarei stato nelle stesse condizioni con qualunque telescopio, avendo il budget di 500 euro ho preferito un dob e oculari da prendere a parte.

con i super plossl sinceramente a bordo campo si nota il disturbo, cosa che in oculari migliori non dovrebbe avvenire.

un filtro per l'IL è sicuramente utile per certi tipi di osservazione deep tipo uhc-s o O-III ma non sono esperto, sicuramente mi informerò per tempo prima di prenderne uno.

stò aspettando l'oculare WA della Burgess ho preso il 17mm 60° ed il Waler 7.5 ma dal 5 agosto le poste ancora non mi hanno portato nulla.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010